mercoledì 10 Settembre 2025
18.1 C
Trento

Marcelline Bolzano: Nasce un Liceo Linguistico Innovativo e Specializzato

L’istituto pluricomprensivo delle Marcelline di Bolzano si appresta a inaugurare un percorso di trasformazione profonda, segnato da una nuova leadership e dall’ambizioso progetto di un liceo linguistico innovativo.

L’arrivo della dirigente Daisy Corvetta, che succede ad Alessandra Galeazzi, coincide con il lancio di un indirizzo specializzato in giornalismo, media e comunicazione, un’iniziativa che si propone come avanguardia a livello nazionale.
L’obiettivo primario è formare figure professionali competenti e consapevoli, capaci di navigare con discernimento nel complesso ecosistema comunicativo contemporaneo.
Questo ecosistema, in continua evoluzione, integra notizie, reportage, contenuti video, messaggi diffusi attraverso i social media, blog, produzioni musicali, applicazioni informatiche e molto altro ancora.
Si tratta di un approccio multidisciplinare che mira a sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche una solida preparazione culturale e una spiccata sensibilità etica.

Il nuovo liceo entrerà a regime nel prossimo anno scolastico, ma i primi mesi saranno cruciali per la promozione dell’iniziativa e per favorire l’adesione di studenti interessati.
L’idea, nata dall’iniziativa del professor Francesco Comina, docente di italiano e giornalista, ha rapidamente trovato consenso all’interno del corpo docente e ha ricevuto il supporto della Sovrintendenza scolastica.

L’evoluzione strutturale non si limita all’indirizzo specifico.

Il passaggio a una configurazione quinquennale, abbandonando il modello quadriennale tradizionale, rappresenta una scelta strategica volta a garantire un approfondimento maggiore delle discipline, incluse quelle emergenti che affiancheranno lo studio delle lingue (inglese, tedesco, francese, spagnolo e cinese).

Questo ampliamento del percorso formativo consentirà agli studenti di acquisire una preparazione più completa e di sviluppare una visione più ampia del mondo.

Un elemento distintivo, che lo rende unico a livello regionale, è l’offerta di un doppio diploma, italiano e spagnolo.
Questa peculiarità aprirà le porte agli studenti per l’accesso diretto alle università spagnole e dei paesi latinoamericani, eliminando la necessità di ulteriori requisiti burocratici.

Il professor Comina sottolinea l’importanza di creare ponti con le realtà professionali attive nel settore della comunicazione regionale, sia quelle impegnate nella produzione di contenuti scritti che audiovisivi.
La collaborazione con scuole specializzate nella realizzazione di documentari e film è considerata essenziale per offrire agli studenti una formazione pratica e concreta.
L’obiettivo finale è fornire ai giovani i necessari strumenti deontologici, giuridici, tecnici e di indirizzo, capaci di guidarli nell’utilizzo critico e creativo dei media, contrastando i rischi di manipolazione e le derive che possono insidiare l’integrità del sistema informativo.
Si tratta di una sfida complessa, che richiede un impegno costante e una visione lungimirante, ma che offre anche l’opportunità di formare cittadini consapevoli e responsabili, in grado di contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e democratica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -