mercoledì 13 Agosto 2025
26.1 C
Trento

Mattarella in Alto Adige: un omaggio a Castelrotto e alle Dolomiti

L’altoatesina Castelrotto ha accolto con grande onore la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un evento che ha risuonato con significato istituzionale e culturale per l’intera comunità.

In rappresentanza dell’amministrazione comunale, il sindaco Cristina Pallanch ha espresso il profondo senso di privilegio che accompagna l’occasione, sottolineando l’importanza della presenza del Capo dello Stato in un territorio così ricco di storia e bellezza naturale.

La scelta di Siusi allo Sciliar, incantevole frazione del comune di Castelrotto, come cornice della visita, non è casuale.

Villa Ausserer, situata in questa località di rara suggestione, incarna un’eredità architettonica e storica che testimonia il legame profondo tra l’Alto Adige e l’Europa centrale.

Siusi allo Sciliar, con il suo paesaggio alpino mozzafiato, offre una prospettiva unica sulla magnificenza delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, un simbolo tangibile di un ambiente intatto e di una cultura radicata.

Il Presidente Mattarella ha espresso particolare apprezzamento per l’atmosfera serena e la luce particolare che caratterizzano il luogo, un mix di elementi che contribuiscono a creare un’esperienza sensoriale intensa.

La “verdezza” dell’ambiente, così efficacemente osservata, non è solo una questione estetica; rappresenta la vitalità di un ecosistema fragile e prezioso, custode di biodiversità e di tradizioni agricole secolari.

Questa visita, al di là del protocollo istituzionale, si configura come un’opportunità per riflettere sull’identità dell’Alto Adige, una regione crocevia di culture e di influenze, capace di conciliare modernità e rispetto per il proprio patrimonio.
Il Presidente Mattarella, immerso in questo scenario alpino, ha potuto cogliere l’essenza di una comunità orgogliosa delle proprie radici, ma proiettata verso il futuro, con un occhio sempre attento alla tutela dell’ambiente e alla promozione di uno sviluppo sostenibile.
La visita rappresenta un riconoscimento al ruolo dell’Alto Adige come modello di convivenza pacifica e di valorizzazione delle risorse naturali, un esempio da seguire per l’intera nazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -