cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Milano-Cortina 2026: Riunione chiave per la sicurezza olimpica in Alto Adige.

Nell’anticipazione dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, un evento di portata storica per l’Alto Adige, che vedrà Rasun-Anterselva ospitare le competizioni di biathlon, si è concluso a Bolzano un incontro di cruciale importanza per la sicurezza e l’ordine pubblico.

La riunione, presieduta dal Prefetto di Bolzano, Vito Cusumano, ha visto la convergenza di figure apicali provenienti da contesti internazionali, nazionali e locali, delineando un quadro strategico complesso e articolato.

Oltre al Chief Security Officer Aldric Ludescher e agli esperti Andrew Amery e Scott Hile, inviati dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), hanno preso parte alla discussione rappresentanti chiave della Fondazione Milano Cortina 2026, tra cui Francesco di Castri, Luigi De Giacomì, Laura Corobbo, Riccardo Bettin, Gabriele Adiletta e Giorgio Saffioti.

La presenza del Delegato alla Sicurezza della Fondazione, Prefetto Sergio Bracco, ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento.

A completare il quadro istituzionale, sono intervenuti il Questore di Bolzano, Giuseppe Ferrari, con competenze rilevanti nel controllo del territorio, il dirigente del Compartimento Polizia Stradale per il Trentino Alto Adige e Belluno, Andrea Straffelini, il dirigente del Compartimento di Polizia Ferroviaria, Francesco Zunino, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Nicola Darida, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Giuseppe Dinoi, e il responsabile della pianificazione di protezione civile della Provincia Autonoma di Bolzano, Matteo Vischi.
Non è mancato il contributo del Vicecomandante del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano, Andrea Lazzarotto, del Comandante della Polizia Municipale di Bolzano e del Sindaco del Comune di Rasun Anterselva, Thomas Schuster, quest’ultimo a testimonianza dell’impatto diretto dell’evento sul territorio locale.

L’obiettivo primario della riunione è stato un’analisi approfondita dello stato di avanzamento delle pianificazioni di sicurezza, un processo che ingloba non solo la prevenzione e la gestione di potenziali minacce, ma anche la garanzia dell’ordine pubblico e la tutela della sicurezza dei partecipanti e del pubblico.

Il focus si è concentrato sull’integrazione sinergica tra i diversi livelli di competenza: le direttive del CIO, le strategie nazionali e le esigenze specifiche del territorio altoatesino.

Questo approccio integrato mira a ottimizzare l’efficacia delle risorse impiegate e a garantire una risposta coordinata in caso di emergenza.
La riunione ha rappresentato un’occasione per rafforzare il già consolidato spirito di collaborazione tra le istituzioni, sottolineando l’impegno condiviso a fornire un ambiente sicuro e ordinato per i Giochi Olimpici Invernali, un evento che non solo proietta l’immagine dell’Italia a livello internazionale, ma che pone anche significative sfide operative e logistiche per le forze dell’ordine e i servizi di protezione civile.
L’auspicio è che questa sinergia continui a rafforzarsi nei mesi a venire, preparando il terreno per un evento memorabile e sicuro per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap