cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Monitoraggio falda di Trento Nord: dati stabili e trasparenza

Il monitoraggio della falda di Trento Nord, avviato da APPA nel 1994, ha visto un’intensificazione delle attività di campionamento a partire dal 2022, un incremento direttamente collegato all’avvio dei progetti di risanamento delle Rogge demaniali e ai controlli necessari per la realizzazione del bypass ferroviario.
Questa operazione di monitoraggio, condotta da RFI e resa pubblica tramite l’Osservatorio competente, si fonda su una rete di punti di rilevamento che combina stazioni storiche con nuove posizioni, in particolare nelle aree cruciali dello scalo Filzi e dell’area Sequenza.
La comunicazione, resa in risposta all’interrogazione della consigliera Lucia Coppola (Verdi), delinea lo stato attuale della situazione.
I risultati del monitoraggio confermano la persistenza di sostanze inquinanti, in particolare composti organici del piombo, una problematica di lunga data e ben documentata.
APPA mantiene un aggiornamento costante sui dati analitici forniti da RFI, garantendo una visione d’insieme che, pur tenendo conto delle fluttuazioni stagionali intrinseche alle acque sotterranee, rivela una generale stabilità rispetto al quadro storico.
Questa condizione preclude la necessità di comunicazioni urgenti agli enti preposti, i quali ricevono regolarmente i dati e hanno già implementato misure conseguenti.
I livelli di piombo organico rilevati nell’ultimo report di RFI, seppur presenti, rientrano nei valori massimi già registrati in precedenza, suggerendo una certa continuità del trend.

Un episodio di vandalismo ha causato il danneggiamento di due piezometri di controllo, evento comunicato ad APPA il 1° luglio.

Immediatamente, il 3 luglio, è stato impartito l’ordine di verifica dello stato dei punti di misurazione e di predisporre il loro ripristino in tempi brevi.
Il Consorzio Tridentum ha completato il ripristino dei piezometri nel corso del mese di agosto, assicurando la continuità del monitoraggio e la successiva pubblicazione dei dati secondo le procedure consolidate.
APPA sottolinea l’importanza della pubblicazione dei dati sul sito dell’Osservatorio come strumento di comunicazione rapida e trasparente, che coinvolge direttamente RFI, Italferr e il Consorzio Tridentum.
La pubblicazione dei dati sul sito di APPA, invece, è soggetta a tempi più lunghi a causa delle rigorose procedure di validazione che richiedono il confronto con i risultati di controanalisi, al fine di garantire la massima accuratezza e affidabilità dei dati divulgati.
L’efficacia di questo sistema di comunicazione è stata riconosciuta anche dalla consigliera Coppola, che ha potuto accedere alle informazioni proprio grazie alla loro pubblicazione online, dimostrando il valore della trasparenza e dell’accessibilità dei dati ambientali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap