lunedì 8 Settembre 2025
23.9 C
Trento

Nuovi Alpini: cerimonia e addestramento intensivo nel cuore delle Truppe Alpine

La cerimonia, intrisa di significato e tradizione, ha segnato l’ingresso di trenta giovani Volontari in Ferma Iniziale (VFI) del Reggimento Logistico Julia di Merano nel cuore pulsante delle Truppe Alpine.
Il rito, sancito dalla consegna del cappello con la penna nera – emblema di appartenenza a questo corpo d’élite – è culminazione di un percorso di formazione intensivo, della durata di dodici settimane, che ha visto i partecipanti conseguire la patente militare di guida e, soprattutto, interiorizzare i valori e le competenze fondamentali per operare in un ambiente alpino complesso e impegnativo.

Il corso, strutturato su un binomio inscindibile tra insegnamento teorico e applicazione pratica, ha immediatamente proiettato i VFI nell’ambiente operativo.
Le lezioni in aula sono state integrate da esercitazioni dirette sulle impervie strade di montagna, permettendo un approccio immediato e concreto con i mezzi in dotazione al Reggimento.

L’addestramento non si è limitato all’acquisizione di abilità di guida, ma ha compreso un’immersione completa nelle dinamiche quotidiane di un reparto alpino.

Marce in montagna, spesso condotte in condizioni meteorologiche avverse, e sessioni di combattimento in quota hanno messo alla prova la resistenza fisica e mentale dei partecipanti, forgiando un forte spirito di corpo e un’elevata capacità di adattamento.
Il Colonnello Juri Franco Di Profio, Comandante del Reggimento Logistico Julia, durante la cerimonia, ha sottolineato l’importanza del ruolo che i nuovi Alpini andranno a ricoprire.
“Entrate a far parte di un Reggimento attivamente coinvolto nelle principali operazioni e esercitazioni delle Truppe Alpine,” ha affermato, “un reparto che investe risorse considerevoli nella formazione del personale e che vanta un legame storico e imprescindibile con il territorio meranese.

” Il riconoscimento dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini e dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia ha ulteriormente rafforzato il significato della cerimonia, testimoniando il rispetto e l’ammirazione che queste istituzioni nutrono verso il Reggimento Julia e l’eredità di valore e sacrificio che esso rappresenta.

L’appartenenza alle Truppe Alpine non è solo un incarico, ma un’investitura a custodi di un patrimonio di coraggio, professionalità e legame profondo con la montagna.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -