domenica, 20 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaNuovo Polo Ospedaliero: TAR annulla l'aggiudicazione,...

Nuovo Polo Ospedaliero: TAR annulla l’aggiudicazione, via il consorzio.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Provincia Autonoma di Trento ha ufficialmente recepito la sentenza emessa oggi dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Trento, che conclude un complesso contenzioso riguardante la progettazione del Nuovo Polo Ospedaliero e Universitario del Trentino.
Il TAR, accogliendo il ricorso presentato dallo Studio Altieri e da altri soggetti coinvolti, ha disposto l’annullamento dell’aggiudicazione della progettazione al consorzio guidato da ATI Project, dichiarando conseguentemente inefficace il contratto stipulato nel frattempo.
Questa decisione, pur rappresentando un ostacolo temporaneo, non mette in discussione l’ineludibile necessità di realizzare tale infrastruttura strategica per il sistema sanitario e l’offerta formativa della regione.
L’opera, concepita come un polo di eccellenza che integra ricerca, didattica e assistenza clinica, si configura come una risposta cruciale alle crescenti esigenze demografiche e alle evoluzioni del settore medico-scientifico.

La sua realizzazione è infatti strettamente legata a un piano più ampio di riorganizzazione e potenziamento del sistema sanitario trentino, volto a garantire servizi di alta qualità e a ridurre i tempi di attesa per i pazienti.
La Provincia, pur esprimendo rammarico per l’interruzione del processo, si impegna a procedere con la massima tempestività per analizzare approfonditamente le motivazioni alla base della sentenza del TAR.

L’obiettivo primario è individuare le criticità emerse e definire le opportune azioni correttive, nel rispetto delle normative vigenti e garantendo la trasparenza e la correttezza delle procedure.
Si stanno già attivando gruppi di lavoro interni per valutare le possibili alternative progettuali e strategiche, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto di questo rallentamento sulla tempistica complessiva del progetto.

La Provincia autonoma confida nella possibilità di ottenere un rapido riconoscimento della validità del percorso intrapreso e dell’urgenza di questa infrastruttura, essenziale per la crescita e il benessere della comunità trentina.

Si pone l’attenzione sulla possibilità di un riesame dei criteri di valutazione e sulla verifica della conformità alle normative europee in materia di appalti pubblici, con l’auspicio di sbloccare la situazione nel più breve tempo possibile e di riprendere il cammino verso la realizzazione di un’opera fondamentale per il futuro del Trentino.

La riprogettazione, se necessaria, sarà affrontata con l’impegno a integrare le migliori pratiche di progettazione sostenibile e innovativa, in linea con le politiche ambientali della Provincia.

Ultimi articoli

No aumenti TARI a Genova: la Giunta smentisce l’opposizione.

L'amministrazione comunale di Genova ha ufficialmente negato l'intenzione di introdurre aumenti nella Tariffa Rifiuti...

Piemonte verso l’Autonomia: accordo col Governo in arrivo?

Il Piemonte prosegue con determinazione il percorso verso l'Autonomia Differenziata, con l'obiettivo di siglare...

Soccorso in elicottero nella Faggeta Vetusta: escursionista ferito

Nella rigogliosa Faggeta Vetusta, un'oasi di biodiversità protetta a Soriano nel Cimino, in provincia...

Valentina Greco ritrovata: mistero e interrogativi in Tunisia

Il ritrovamento di Valentina Greco, la cagliaritana di 42 anni scomparsa per dieci giorni,...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -