cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Obbligo Casco Sci: Rivoluzione sulla Sicurezza delle Piste

La stagione sciistica 2025/26 segnerà un punto di svolta per la sicurezza sulle piste da sci italiane: l’entrata in vigore dell’obbligo di casco per tutti gli sciatori, adulti compresi, un provvedimento sancito dal “Decreto Sport” e da tempo atteso.

L’inasludienza a questa norma comporterà una sanzione pecuniaria che varia tra i 150 euro e, in circostanze più gravi, può arrivare al ritiro dello skipass, un provvedimento volto a rafforzare l’adesione alla nuova disciplina.

L’introduzione di questa misura non è soltanto una questione di applicazione di una legge, ma riflette una profonda riflessione sulla prevenzione degli infortuni e sulla responsabilità condivisa nella tutela della sicurezza in montagna.
Barbara Milani, istruttrice nazionale di sci con ventennale esperienza, sottolinea come l’utilizzo del casco sia ormai parte integrante della sua pratica sciistica: “È un’abitudine consolidata, un elemento imprescindibile per affrontare le discese con serenità, sia per me che per chi mi circonda.
Non concepisco di sciare a velocità sostenute senza casco.

” La sua testimonianza evidenzia come il casco non sia percepito come un mero accessorio protettivo, ma come un elemento di sicurezza psicologica che contribuisce a creare un ambiente di pratica sportiva più sicuro.
Anche Stefano Zerpelloni, altro maestro di sci, esprime un giudizio estremamente positivo: “L’accoglienza da parte di tutte le scuole di sci e maestri italiani è unanime.
Il casco salva vite, è un dato di fatto, e la sua applicazione generalizzata è un passo avanti fondamentale per la collettività.

” L’adesione da parte degli operatori del settore riflette una consapevolezza diffusa dell’importanza di questa misura e un impegno concreto verso la prevenzione degli infortuni.

L’entusiasmo non manca neanche tra gli impiantisti.

Stefan Hütter, responsabile marketing dell’Alpin Arena Senales, conferma: “Siamo lieti di questa introduzione, che si allinea perfettamente con il nostro impegno costante per garantire la massima sicurezza sulle piste.
Stiamo lavorando attivamente per implementare misure innovative e migliorare ulteriormente le condizioni di sicurezza, rendendo l’esperienza in montagna ancora più piacevole e sicura per tutti.

“L’obbligo di casco, dunque, non è solo una norma da rispettare, ma un’opportunità per promuovere una cultura della sicurezza più profonda e condivisa, in cui la responsabilità individuale si coniuga con l’attenzione collettiva alla tutela della vita e dell’integrità fisica in un ambiente potenzialmente pericoloso come quello montano.
Si tratta di un passo significativo verso una pratica sciistica più consapevole e responsabile, che valorizzi il piacere dello sport in montagna senza compromettere la sicurezza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap