Ogni anno, l’Oktoberfest di Monaco di Baviera, una delle più grandi e frequentate feste popolari al mondo, vede consolidarsi una collaborazione transnazionale cruciale per la sicurezza e l’ordine pubblico.
Quest’anno, per la 190/a edizione, la Polizia bavarese, custode del territorio ospitante, si avvale del supporto strategico e operazionale delle Forze di Polizia italiane, in particolare dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato, in un’azione sinergica volta a garantire un ambiente sicuro per milioni di visitatori, molti dei quali provenienti dall’Italia.
La presenza dei Carabinieri, iniziata il 25 settembre, è garantita da un team specializzato di sei militari provenienti dal Comando Provinciale di Bolzano, tutti fluenti in lingua tedesca.
Questi professionisti operano in prima linea, integrati nelle pattuglie della Polizia tedesca, direttamente all’interno della “Wiesn”, l’area dedicata alla festa.
La loro presenza non è meramente simbolica; i Carabinieri, equipaggiati e armati, intervengono attivamente nella gestione di situazioni complesse, spesso con protagonisti connazionali.
L’attività svolta dai militari italiani non si limita alla semplice interpretariato linguistico in caso di fermi o richieste di assistenza.
La collaborazione si configura come un vero e proprio ponte tra i due sistemi giudiziari, facilitando lo scambio rapido di informazioni cruciali per la prevenzione e la repressione dei reati.
L’esperienza e la conoscenza del contesto culturale tedesco da parte dei Carabinieri si rivelano preziose nella gestione di problematiche diversificate, che spaziano da reati minori come borseggi e risse a contesti più delicati come guida in stato di ebbrezza, furto, contraffazione di denaro, uso di sostanze stupefacenti, atti osceni e molestie, inclusi quelli di natura sessuale.
Questa intensa collaborazione internazionale assume un significato strategico anche a livello istituzionale.
Recentemente, il Generale Stefano Paolucci, Comandante della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, ha partecipato all’International Networking Event for Police Leadership a Monaco di Baviera, un’occasione significativa per rafforzare i legami con le autorità di polizia tedesche.
L’incontro ha visto la presenza dei massimi vertici della Polizia Bavarese, tra cui Michael Schwald, capo della Polizia, Thomas Hampel, presidente della Polizia di Monaco, e Holger Munch, presidente della Polizia Criminale Federale (BKA), nonché rappresentanti delle forze di polizia di Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Albania e del rappresentante di Europol, Jürgen Ebner.
Questo forum internazionale ha permesso una discussione approfondita sulle sfide comuni in materia di sicurezza e sulla necessità di una cooperazione sempre più stretta tra le forze di polizia europee, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia nella lotta contro la criminalità transnazionale e nel garantire la sicurezza dei cittadini europei.
La sinergia dimostrata durante l’Oktoberfest rappresenta un modello di collaborazione che mira a rafforzare la sicurezza e la fiducia reciproca tra i paesi europei.







