cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Restrizioni A22: traffico pesante a rischio tra Italia e Austria

La circolazione dei veicoli pesanti sull’Autostrada del Brennero (A22) subirà prossimamente significative restrizioni, con implicazioni che si estendono anche al tratto italiano.
A partire dal 6 ottobre e fino al 17 ottobre, da lunedì a giovedì, tra le ore 22:00 e le 05:00, un divieto di transito sarà imposto a tutti gli automezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate, interessando il segmento autostradale compreso tra Vipiteno e il confine di Stato.
La disposizione, comunicata dal Commissariato del Governo, mira a facilitare i lavori in corso sul ponte Lueg, situato sul versante austriaco.
Questa decisione, tuttavia, espone una problematica più ampia: la carenza di una gestione congiunta e coordinata del traffico pesante attraverso l’asse brennero-austria.

L’assessore provinciale altoatesino Daniel Alfreider, in un’intervista rilasciata al quotidiano Dolomiten, sottolinea la necessità urgente di un approccio transfrontaliero per mitigare le conseguenze di queste limitazioni, soprattutto considerando le ripercussioni che si sono verificate recentemente.

L’esempio più lampante è fornito dal divieto temporaneo imposto dal Tirolo in occasione della festa dell’Unità tedesca.

Questa misura, apparentemente isolata, ha innescato una reazione a catena che ha generato ingorghi di proporzioni considerevoli sul versante italiano.
La situazione è apparsa critica al punto da rendere insufficiente la capacità di accoglienza dei parcheggi valli isarco, con conseguente sosta irregolare di numerosi camion in aree non destinate, come prati e cortili privati, evidenziando un’emergenza logistica e gestionale.
La successiva ripresa del traffico nella mattinata di sabato ha ulteriormente aggravato la situazione, prolungando significativamente i tempi di percorrenza sull’A22.
La proposta di un ritorno anticipato alla circolazione notturna per i veicoli pesanti, presentata come potenziale soluzione, è stata però respinta dal Tirolo, come riferisce l’assessore Alfreider, indicando una difficoltà di dialogo e un disallineamento nelle politiche di gestione del traffico.

L’appello all’Innsbruck, volto a favorire un confronto costruttivo e una ricerca di soluzioni condivise, riflette la crescente preoccupazione per la necessità di superare le attuali barriere e di adottare un modello di governance transfrontaliera più efficace, volto a garantire la fluidità del traffico, la sicurezza e la sostenibilità ambientale lungo l’asse brennero-austria, un corridoio cruciale per l’economia e la mobilità di entrambe le nazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap