martedì 29 Luglio 2025
22 C
Rome

Riqualificazione Centro-Piani-Rencio: via libera alla nuova convenzione

La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato una convenzione strategica per la riqualificazione urbanistica dell’area precedentemente occupata dalla Caserma Gorio, situata nel dinamico quartiere di Centro-Piani-Rencio.

L’iniziativa, che si configura come un progetto di rigenerazione territoriale, mira a ottimizzare il valore del patrimonio immobiliare provinciale attraverso un approccio collaborativo, basato su un piano di attuazione condiviso e uno scambio equo di diritti fondiari.

L’area, caratterizzata da una complessa commistione di proprietà pubbliche e private, è attualmente inquadrata nel piano regolatore comunale come zona residenziale B3, destinata al completamento.

Tuttavia, questa frammentazione ha storicamente limitato la possibilità di sfruttare appieno il potenziale edificatorio e di valorizzare l’area in termini di qualità urbana e sociale.

La proposta approvata prevede la riorganizzazione del sito in due lotti distinti e compatti, attribuiti a ciascun titolare di proprietà, con l’obiettivo primario di semplificare la gestione urbanistica e di favorire un intervento integrato.

Questa riqualificazione dell’area ex Caserma Gorio trascende la mera ristrutturazione edilizia; si tratta di un intervento di riconnessione urbana, volto a reintegrare il sito nel tessuto cittadino, promuovendo al contempo la creazione di spazi pubblici di qualità e opportunità abitative diversificate.

Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di politiche di rigenerazione urbana, che puntano a contrastare il degrado e a promuovere la sostenibilità ambientale e sociale.

L’approccio adottato, che privilegia la partnership pubblico-privato, rappresenta un modello virtuoso per la gestione del territorio, in grado di combinare l’efficienza delle risorse del settore privato con la capacità della Provincia di perseguire obiettivi di interesse pubblico.

La convenzione si pone come un esempio concreto di come la collaborazione tra enti pubblici e operatori privati possa tradursi in un beneficio tangibile per la comunità, restituendo alla città spazi funzionali, esteticamente gradevoli e socialmente inclusivi.
L’iniziativa, come sottolineato dal rappresentante Bianchi, incarna la volontà di creare un futuro urbano più resiliente e vivibile per tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×