cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Riqualificazione del patrimonio militare: accordo tra Provincia, Difesa e Demanio

Riqualificazione del patrimonio militare: un accordo strategico tra Provincia di Bolzano, Ministero della Difesa e Agenzia del Demanio per il territorio e le comunitàUn’alleanza istituzionale rafforza il suo impegno nel cuore delle Dolomiti: la Provincia autonoma di Bolzano, il Ministero della Difesa e l’Agenzia del Demanio siglano il quinto Accordo di Programma nell’ambito di un protocollo di intesa volto alla trasformazione e alla razionalizzazione delle infrastrutture militari presenti sul territorio provinciale.

L’iniziativa, che coinvolge i comuni di Val di Vizze, Merano e Dobbiaco, mira alla riqualificazione di opere e alla cessione di aree strategiche, offrendo soluzioni innovative per l’edilizia abitativa e la sicurezza locale.
Il presente accordo, supervisionato dal segretario generale della Difesa, Fabio Mattei, prevede interventi di realizzazione e riqualificazione di strutture militari a Bolzano, Merano e Dobbiaco, liberando aree di valore non più funzionali alle esigenze istituzionali e restituendole alla comunità.
L’approccio integrato, promosso dal presidente Arno Kompatscher, bilancia le esigenze di modernizzazione militare con la tutela ambientale e il risparmio energetico, garantendo che i lavori siano eseguiti in conformità alle normative vigenti.
La Provincia autonoma di Bolzano, in cambio dell’esecuzione dei lavori secondo standard elevati, beneficia del trasferimento di aree di pari valore, creando opportunità per lo sviluppo di nuove soluzioni abitative, con una potenziale estensione dei benefici anche alle Forze dell’Ordine, alleviando la carenza di alloggi.
L’assessora provinciale Ulli Mair sottolinea l’importanza di questo trasferimento per la salvaguardia del paesaggio, evitando la perdita di aree preziose al contesto ambientale.

L’assessore Christian Bianchi evidenzia l’impegno costante della Provincia nella realizzazione delle opere previste dagli accordi con lo Stato, confermando un percorso di collaborazione duraturo e orientato al bene comune.
Fabio Mattei, segretario generale della Difesa, esprime la propria soddisfazione per un modello di cooperazione che promuove l’interesse pubblico, invitando ad adottare questa sinergia come esempio di leale collaborazione tra istituzioni a livello nazionale, per un futuro più sostenibile e prospero per le comunità locali.
L’accordo rappresenta un passo significativo verso la riconversione di infrastrutture militari obsolete, promuovendo al contempo lo sviluppo economico e sociale del territorio alpino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap