Rovereto Capitale del Clima: Giovani Scienziati e Innovazione al FestivalmeteorologiaIl Festivalmeteorologia, giunto all’undicesima edizione, si appresta a illuminare Rovereto, Trentino, dal 20 al 23 novembre, proiettando al centro del dibattito il ruolo cruciale delle nuove generazioni nella sfida climatica globale.
L’evento, intitolato “Generazione Meteo.
Giovani alla guida del cambiamento”, non si limita a una riflessione teorica, ma si configura come un vero e proprio crogiolo di idee, progetti e innovazione, dove la passione per il clima si traduce in azioni concrete.
L’apertura del Festival sarà segnata da un approfondito confronto tra Luca Mercalli e Dino Zardi, affiancati da altri esperti del clima italiano, in un’analisi che ripercorre la storia del clima nel nostro Paese, mettendo in luce le dinamiche più rilevanti e le sfide future.
Questa introduzione getta le basi per un programma ricco di spunti di riflessione e proposte innovative.
Il 21 novembre sarà dedicato alle scuole, con la presentazione di progetti climatici realizzati da studenti, un’occasione preziosa per amplificare le voci dei giovani e stimolare un approccio attivo alla comprensione dei fenomeni atmosferici e delle loro implicazioni.
Il collegamento con la Conferenza delle Parti (COP 30) in corso a Belém, Brasile, offrirà una finestra privilegiata sulle dinamiche internazionali e sulle strategie globali per il contrasto al cambiamento climatico, collegando l’esperienza locale a un quadro globale.
Un appuntamento tradizionale del Festival è il lancio di una radiosonda, che quest’anno vede il testimone passare agli studenti dell’Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto, eredi dell’esperienza dei Licei Lunigianesi.
Questa iniziativa, oltre a fornire dati preziosi sull’atmosfera, simboleggia il passaggio di competenze e la continuità di un impegno scientifico volto all’osservazione e alla comprensione dei fenomeni meteorologici.
La vera novità di quest’anno è l’introduzione della “Students’ Conference,” un evento pionieristico in Italia che riunisce studenti di Scienze dell’atmosfera e meteorologia.
Questa conferenza offre una piattaforma unica per la condivisione di progetti di tesi, la creazione di una rete di contatti tra studenti, docenti e professionisti del settore, e il riconoscimento dei migliori lavori attraverso un concorso a premi.
Le sessioni tematiche – meteorologia, climatologia, applicazioni del clima e eventi estremi – spaziano tra le discipline fondamentali e le loro applicazioni pratiche, con relatori di spicco come Beatriz Monge-Sanz (Università di Oxford), Silvio Davolio (Università di Milano) e Carlo Cacciamani, direttore dell’Agenzia nazionale ItaliaMeteo, a testimonianza del livello scientifico e dell’importanza dell’evento.
La Students’ Conference non è solo un’occasione di confronto, ma un investimento nel futuro della ricerca e della professione del meteorologo, incoraggiando la collaborazione e l’innovazione.
Il Festivalmeteorologia si conferma così un punto di riferimento imprescindibile per chiunque sia interessato a comprendere e affrontare le sfide del clima, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni e al loro potenziale trasformativo.







