martedì, 8 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaS.I.O. in crisi: rallentamenti ai pronto...

S.I.O. in crisi: rallentamenti ai pronto soccorso trentini.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’onda di instabilità operativa ha investito il Sistema Informativo Ospedaliero (Sio) nei punti cruciali dell’emergenza-urgenza trentina: i pronto soccorso di Trento, Rovereto e Tione. L’introduzione graduale del sistema, avviata nelle settimane precedenti con l’obiettivo di ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare l’assistenza, si è trovata a confrontarsi con un’inattesa ondata di rallentamenti.La prima interruzione significativa, verificatasi nella notte scorsa, ha temporaneamente compromesso la piena funzionalità del sistema, per poi risolversi parzialmente. Tuttavia, le problematiche persistono, manifestandosi con ulteriore discontinuità operativa anche durante la giornata odierna. Le ripercussioni principali si traducono in ritardi nell’accoglienza e nella gestione dei pazienti, in particolare per coloro che presentano condizioni cliniche di priorità inferiore, codici bianchi e verdi, sebbene l’impatto complessivo su tutte le aree di emergenza-urgenza sia monitorato con attenzione.L’Azienda Sanitaria Provinciale (Apss) ha comunicato che la causa delle criticità risiede in complesse problematiche applicative intrinseche al software fornito da un’azienda esterna. Si tratta di un prodotto commerciale, ampiamente apprezzato in precedenza per la sua efficacia, ma che ora fatica ad integrarsi pienamente con le specificità e le complessità del contesto clinico e organizzativo degli ospedali trentini. L’incompatibilità tra la piattaforma software e le procedure operative locali, unitamente a possibili carenze nella gestione dei volumi di dati e nella scalabilità del sistema, stanno generando il blocco.L’Apss ha attivato un piano di intervento d’urgenza che coinvolge team tecnici interni ed esterni, con l’obiettivo primario di diagnosticare in modo preciso le radici del problema e implementare soluzioni immediate e durature. Le azioni intraprese includono un’analisi dettagliata dei log di sistema, un monitoraggio costante delle performance, una revisione delle configurazioni e una collaborazione intensiva con il fornitore del software per individuare e correggere le anomalie. L’obiettivo è garantire, nel più breve tempo possibile, la piena operatività del Sio, minimizzando l’impatto sui pazienti e assicurando la continuità e l’efficienza dei servizi di emergenza-urgenza. La gestione della situazione è complessa e richiede un approccio multidisciplinare, bilanciando l’urgenza di ripristinare la piena funzionalità con la necessità di evitare soluzioni “provvisorie” che potrebbero generare ulteriori problematiche in futuro. La trasparenza verso la comunità e il coinvolgimento attivo del personale sanitario sono considerate priorità assolute in questa fase critica.

Ultimi articoli

Tragedia a Terracina: crolla il ristorante Essenza, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inaspettata: il crollo parziale...

Catania: Arrestati per Tortura, Sotto Shock Villaggio Sant’Agata

Nel cuore pulsante del quartiere Villaggio Sant’Agata, a Catania, si è consumato un episodio...

Tragico incidente a Civita Castellana: uomo gravemente ferito

Un tragico incidente ha scosso la quiete della strada provinciale che unisce Civita Castellana...

Genova sotto un temporale: furia, danni e interrogativi sul clima.

La città di Genova, avvolta nel silenzio notturno, ha subito la furia inaspettata di...

Ultimi articoli

Tragedia a Terracina: crolla il ristorante Essenza, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inaspettata: il crollo parziale...

Catania: Arrestati per Tortura, Sotto Shock Villaggio Sant’Agata

Nel cuore pulsante del quartiere Villaggio Sant’Agata, a Catania, si è consumato un episodio...

Tragico incidente a Civita Castellana: uomo gravemente ferito

Un tragico incidente ha scosso la quiete della strada provinciale che unisce Civita Castellana...

Genova sotto un temporale: furia, danni e interrogativi sul clima.

La città di Genova, avvolta nel silenzio notturno, ha subito la furia inaspettata di...

Como, notte di furia: maltempo, emergenza e 359 chiamate ai Vigili del Fuoco

La provincia di Como ha subito una notte di intensa violenza meteorologica, caratterizzata da...
- Pubblicità -
- Pubblicità -