lunedì 1 Settembre 2025
18.7 C
Trento

Scomparso micologo in Val di Sole: ricerche a tappeto tra boschi e cime.

L’allarme si propaga tra le cime e i boschi della Val di Sole: un esperto micologo, un uomo di 79 anni con una vita dedicata alla conoscenza dei funghi, risulta scomparso da mercoledì pomeriggio.

La sua ultima apparizione certa risale a un pranzo consumato attorno alle 14 alla Malga Alta di Fazzon, un rifugio incastonato nel cuore del territorio comunale di Pellizzano, dove era parcheggiata la sua autovettura.

La segnalazione, giunta in serata al Numero Unico di Emergenza 112, è stata formulata da un caro amico, preso da crescente preoccupazione per l’inaccessibilità telefonica dell’anziano micologo, un silenzio che si protrae da oltre una giornata.

La scomparsa, in un contesto montano e potenzialmente impervio come quello valsolesin, ha immediatamente mobilitato un complesso sistema di soccorsi.
Oltre ai Vigili del Fuoco del distretto Val di Sole, imprescindibile la presenza del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, il dispositivo di ricerca coinvolge un’ampia rete di stazioni del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino: Val di Sole, Rabbi, Pejo, Vermiglio, Valle di Non e Alta Valle di Non, una squadra eterogenea e altamente specializzata.
A supporto, si sono integrate le Unità Cinofile Molecolari della Scuola Provinciale, capaci di individuare tracce olfattive anche in condizioni ambientali complesse.

La notte trascorsa è stata dedicata a una ricognizione preliminare delle strade forestali, una fase cruciale per delineare le aree di ricerca prioritarie per la giornata.

Con l’alba, i soccorritori hanno sistematicamente perlustrato l’intera area circostante la Malga Alta di Fazzon, stabilendo un campo avanzato, un punto nevralgico da cui verranno orchestrate le operazioni successive.
La scelta strategica del campo base consente una gestione ottimale delle risorse e una comunicazione efficiente tra le diverse unità operative.

Le informazioni relative all’abbigliamento dell’anziano, una maglietta nera e pantaloni grigi della tuta, vengono diffuse con urgenza, nella speranza di ottenere testimonianze utili alla localizzazione.

Ogni dettaglio, per quanto apparentemente insignificante, potrebbe fornire indizi preziosi.

Il richiamo a segnalare avvistamenti, rivolto alla comunità locale e ai frequentatori della zona, è un appello sentito e urgente.

La ricerca, condotta con metodo e perseveranza, si avvale della competenza di professionisti e della collaborazione della popolazione, uniti nella speranza di riportare a casa l’esperto micologo, custode di saperi antichi e profondo conoscitore del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -