mercoledì 10 Settembre 2025
18.9 C
Trento

Serpente in città: allarme e mistero in un cortile di Trento.

Un’inattesa presenza ha interrotto la quiete di un cortile condominiale a Trento, suscitando l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco permanenti.
Un serpente, la cui origine – se fuga volontaria da un ambiente domestico o dispersione accidentale – rimane avvolta nel mistero, è stato recuperato e attualmente si trova in custodia presso la caserma, in attesa di essere restituito al legittimo proprietario o, in mancanza, affidato a una struttura specializzata dopo una valutazione veterinaria.
La scoperta è avvenuta intorno alle 21:50 da parte di una coppia impegnata in una passeggiata con il proprio cane, che ha segnalato la presenza del rettile in un cortile interno di un edificio situato in via Gramsci al numero 42.

La prontezza dei Vigili del Fuoco ha permesso di gestire la situazione con sicurezza e rapidità, evitando potenziali rischi per i residenti e per l’animale stesso.

L’identificazione preliminare suggerisce che si tratti di un serpente del grano ( *Coluber constrictor* ), una specie non velenosa che, sebbene possa raggiungere dimensioni notevoli – fino a un metro e cinquanta – si distingue per un peso contenuto, raramente superiore a cinquecento grammi.
Questo serpente, diffuso in diverse regioni europee e in Asia Minore, è un costrittore opportunista, la cui dieta è composta principalmente da piccoli roditori, ma non disdegna anche insetti e piccoli uccelli.
La sua popolarità come animale domestico è legata al temperamento generalmente docile e alla relativa facilità di gestione in un terrario adeguato.

Tuttavia, la presenza di un esemplare in un contesto urbano solleva interrogativi sulla corretta gestione di animali esotici e sull’importanza di sensibilizzare i proprietari sulle responsabilità che derivano dall’allevamento di specie non autoctone.

La gestione di queste situazioni richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolga veterinari esperti in erpetologia, autorità sanitarie e, naturalmente, i Vigili del Fuoco, pronti ad intervenire in caso di necessità.

Chiunque ritenga di essere il proprietario del serpente è invitato a contattare la Centrale Operativa del 112.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -