martedì, 8 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaServizi Digitali: Urgente Revisione Normativa per...

Servizi Digitali: Urgente Revisione Normativa per la Sicurezza Nazionale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’urgente necessità di ridefinire il quadro normativo che disciplina i fornitori di servizi digitali emerge con forza dalle sfide poste dalla criminalità contemporanea. Vittorio Pisani, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, ha sollevato un tema cruciale durante il Festival dell’Economia di Trento: l’equiparazione, in termini di obblighi e responsabilità, tra i provider di servizi digitali e le compagnie telefoniche tradizionali. Questa disomogeneità legislativa costituisce un’anomalia che i criminali sfruttano abilemente per celare le loro attività, creando un conflitto inestricabile tra il diritto alla riservatezza individuale e l’imperativo della sicurezza pubblica.Il dilemma centrale risiede nella difficoltà di conciliare la protezione dei dati personali con la necessità di prevenire e reprimere reati di gravità elevata. Mentre il settore delle telecomunicazioni tradizionali è gravato da specifiche imposte legali – la conservazione dei dati, la disponibilità a fornire informazioni alle autorità giudiziarie su richiesta, l’identificazione del titolare della SIM – i fornitori di servizi digitali, come piattaforme di posta elettronica, servizi cloud e applicazioni di messaggistica criptata, operano in un limbo regolatorio. Questa assenza di un quadro normativo omogeneo permette loro di eludere, in molti casi, le richieste di collaborazione con le forze dell’ordine, anche quando si tratta di indagini su crimini orribili.La situazione è aggravata dalla crescente sofisticazione delle tecniche di comunicazione utilizzate dai criminali. L’impossibilità, ad esempio, di testare tecnologie di intercettazione su piattaforme come Telegram, come avviene in altri Paesi, rappresenta un ostacolo significativo nella lotta contro la pedopornografia e altre forme di criminalità online. Questa limitazione non è una questione di tecnologia, ma di volontà politica e di un quadro giuridico adeguato.La Polizia di Stato è consapevole di queste sfide e sta investendo in risorse e competenze per affrontare la crescente minaccia cibernetica. La Polizia Postale e delle Comunicazioni, ora riorganizzata come Polizia Cibernetica, rappresenta un punto di riferimento per l’evoluzione della sicurezza digitale. L’attenzione è focalizzata sulla formazione specialistica, con l’assunzione diretta di laureati in informatica, e sulla creazione di un approccio proattivo alla prevenzione e alla repressione dei reati online.L’impegno non si limita all’ambito nazionale. La collaborazione con Europol, attraverso la creazione di un Innovation Hub, e il dialogo diretto con l’industria tecnologica, sono elementi chiave per rimanere al passo con le rapide evoluzioni del panorama digitale. Questo approccio collaborativo mira a costruire un ecosistema di sicurezza cibernetica più resiliente, in grado di rispondere efficacemente alle sfide poste dalla criminalità online, garantendo al contempo un equilibrio tra la protezione dei dati personali e la tutela della sicurezza collettiva. La questione, in definitiva, non è solo una sfida tecnologica, ma una questione di priorità nazionali e di responsabilità condivisa tra istituzioni, aziende e cittadini.

Ultimi articoli

Tragiche notizie sulle Alpi: aumento degli incidenti e allarme sicurezza.

La maestosità delle Alpi, scrigno di bellezza e sfida, ha accolto, nel giro di...

Zanzara Tigre in Alto Adige: Allarme e Misure di Prevenzione

L'introduzione della *Aedes albopictus*, comunemente nota come zanzara tigre asiatica, rappresenta una sfida crescente...

Trento, ancora Comune Ciclabile: ottavo riconoscimento per la mobilità sostenibile.

Trento, ancora una volta, si conferma un modello di eccellenza per la mobilità sostenibile,...

Dolomiti Wellness Festival: Benessere tra Natura e Salute

Nel cuore pulsante delle Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO, si è recentemente concluso un...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...

Tragedia a San Marco: Aggressione e Morte Scuotono la Quiete

La quiete di San Marco Evangelista, piccolo centro alle porte di Caserta, è stata...
- Pubblicità -
- Pubblicità -