Un atto di prontezza e coraggio, quasi un intervento provvidenziale, ha evitato una tragedia nelle acque cristalline del Gargano.
Andrea Stramaccioni, figura nota nel panorama calcistico italiano per la sua esperienza come allenatore, in particolare per il suo passato sulla panchina dell’Inter, si è rivelato un eroe inaspettato durante una vacanza nella suggestiva baia di Sfinale, incastonata tra Peschici e Vieste, in provincia di Foggia.
Lontano dai riflettori e dalle responsabilità di una panchina, Stramaccioni stava godendo di un momento di riposo e distensione quando un’allarmante richiesta di soccorso, prontamente captata da un bagnino, ha interrotto la quiete.
Due giovani donne, di diciassette e diciannove anni, si trovavano in seria difficoltà in mare, trascinate da correnti insidiose che mettevano a repentino rischio la loro incolumità.
Senza esitazione, e con l’ausilio del bagnino, Stramaccioni si è tuffato in acqua, intraprendendo un’azione rapida e decisa per portare in salvo le due ragazze.
L’operazione di salvataggio non è stata priva di ostacoli; le correnti marine, in quel preciso istante, si sono mostrate particolarmente agguerrite, rendendo la situazione critica.
La determinazione e la preparazione fisica dell’ex allenatore, unite alla professionalità del bagnino, hanno però permesso di superare le difficoltà e portare a termine con successo il salvataggio.
L’episodio sottolinea come l’esperienza, la prontezza di riflessi e un istinto altruistico possano rivelarsi fondamentali in situazioni di emergenza, al di là dei ruoli e delle professioni che si svolgono nella vita quotidiana.
In segno di riconoscimento per il suo coraggio e la sua umanità, i bagnini della guardia costiera hanno voluto omaggiare Stramaccioni con una maglia rossa, simbolo di un atto eroico che va oltre i confini dello sport, incarnando un esempio di solidarietà e responsabilità civica in un angolo di paradiso pugliese.
L’evento ha riportato l’attenzione non solo sulla capacità di reazione in situazioni di pericolo, ma anche sul valore inestimabile della presenza di figure preparate e sensibili lungo le coste italiane.