martedì, 15 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaTragedia in Val Gardena: uomo precipita...

Tragedia in Val Gardena: uomo precipita da un dirupo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La tragedia si è consumata sulle pendici alpine di Pontives, in Val Gardena, Alto Adige, un luogo di struggente bellezza che, in un istante, si è trasformato in teatro di dolore.

Un uomo di 86 anni, originario di Milano, ha perso la vita in un drammatico incidente, precipitando da un dirupo di circa 150 metri.

La moglie, testimone di questa terribile perdita, è stata soccorsa e trasportata in elicottero, un’immagine potente che incarna la fragilità umana di fronte all’implacabile potenza della montagna.

L’evento, verificatosi intorno alle ore 20:20 di lunedì sera, ha immediatamente attivato un complesso intervento di soccorso.
La coppia, in vacanza e probabilmente alla ricerca di un contatto diretto con la natura, si era avventurata in un’escursione apparentemente semplice, in un’area situata non lontana dal fondovalle.
Tuttavia, un errore di navigazione, un bivio mal interpretato, o forse un’improvvisa nebbia hanno fatto perdere loro l’orientamento, innescando una sequenza di eventi fatali.
L’uomo, nel tentativo di ritrovare la via, ha perso l’equilibrio, scomparendo nel vuoto.
Le operazioni di soccorso si sono rivelate particolarmente complesse, aggravate dalla ripidezza del terreno e dalla progressiva oscurità.

Il recupero della donna, ferita e provata emotivamente, ha richiesto l’utilizzo di un verricello per issarla a bordo dell’elicottero e trasferirla in un luogo sicuro, a base Aiut Alpin, in attesa di ulteriori cure.
Contemporaneamente, una squadra di soccorritori, supportata dai Carabinieri, si è diretta verso il luogo dell’incidente per avviare le ricerche del marito.

L’interrogatorio della donna, condotto con delicatezza e attenzione psicologica, si è rivelato fondamentale per ricostruire gli eventi e definire le aree da setacciare.
Il ritrovamento del corpo, poco prima del calare definitivo della notte, ha concluso, tragicamente, le ricerche.

Il recupero della salma, un’operazione delicata e rischiosa, ha richiesto la collaborazione sinergica tra i soccorritori e i Carabinieri, che hanno utilizzato corde e una barella per calare il corpo in sicurezza, un gesto che testimonia il rispetto per la dignità della vittima e l’impegno a restituire i resti ai suoi cari.

L’evento ha evidenziato, ancora una volta, i pericoli insiti nella frequentazione di ambienti montani, anche in aree apparentemente accessibili.
La montagna, con la sua bellezza maestosa, può trasformarsi in un luogo di sfida e di rischio per chi non ne rispetta le regole e non si prepara adeguatamente.
Parallelamente al supporto fisico, è stato immediatamente attivato un servizio di emergenza psicologica per la moglie, un gesto essenziale per affrontare il trauma e iniziare il lungo percorso di elaborazione del lutto.
L’episodio rappresenta un monito per tutti gli escursionisti: prudenza, preparazione e rispetto per la natura sono elementi imprescindibili per godere in sicurezza delle meraviglie alpine.

Ultimi articoli

Riesumazione Chiara Poggi: Nuove Indagini e Analisi del DNA

Si apre un'indagine complessa, che implica il coinvolgimento di figure professionali di diversa natura,...

Scomparsa Greta Spreafico: nuova richiesta di archiviazione, il caso riaperto.

La vicenda legata alla scomparsa di Greta Spreafico, artista rock 53enne originaria di Erba,...

Maturità in carcere: il percorso di redenzione di Riccardo Chiarioni

La recente maturità scientifica conseguita da Riccardo Chiarioni, giovane detenuto nel carcere minorile fiorentino,...

Sparatoria in provincia: ferito un senegalese, arrestato l’aggressore

Nel cuore della provincia di Forlì-Cesena, una serata di relativa tranquillità è stata tragicamente...

Ultimi articoli

Riserva UE su operazione italiana: indagine per potenziale infrazione.

La Commissione Europea ha espresso una riserva preliminare riguardante un'operazione di concentrazione realizzata in...

Cisl, il Congresso sul futuro del lavoro: coraggio e responsabilità.

Il XX Congresso Confederale della Cisl, un appuntamento cruciale per il futuro del lavoro...

A1 bloccata: incidente e deviazioni nel Bolognese. Traffico in coda.

Un grave incidente ha paralizzato la circolazione sulla A1, in direzione Bologna, nel tratto...

Riesumazione Chiara Poggi: Nuove Indagini e Analisi del DNA

Si apre un'indagine complessa, che implica il coinvolgimento di figure professionali di diversa natura,...

Agorà Festival: Cesena al centro del dibattito sulla fragilità.

Dal 24 al 26 ottobre, Cesena si configura come fulcro di un'iniziativa culturale inedita:...
- Pubblicità -
- Pubblicità -