mercoledì, 16 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaTrento, ancora Comune Ciclabile: ottavo riconoscimento...

Trento, ancora Comune Ciclabile: ottavo riconoscimento per la mobilità sostenibile.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Trento, ancora una volta, si conferma un modello di eccellenza per la mobilità sostenibile, ricevendo per l’ottavo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento “Comune Ciclabile” da parte della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab).
Questo premio non è un mero attestato di merito, ma un indicatore tangibile dell’impegno costante dell’amministrazione comunale verso un approccio urbano che privilegia i pedali e la qualità della vita.

Il programma “Comuni Ciclabili” della Fiab si configura come un vero e proprio strumento di valutazione e di orientamento per gli enti locali.
Attraverso un sistema di punteggio, espresso in “bike-smile” (da 1 a 5), il progetto non solo quantifica il livello di ciclabilità di un territorio, ma lo accompagna in un percorso evolutivo mirato a sviluppare politiche sempre più favorevoli alla mobilità ciclistica.
Questo processo non si limita alla mera costruzione di piste ciclabili, ma include una riflessione più ampia sulla riqualificazione urbana, la sicurezza stradale e la sensibilizzazione dei cittadini.
Trento, con il suo punteggio di 4 bike-smile, dimostra una solida base di infrastrutture e servizi a supporto della mobilità ciclistica.

L’incremento rispetto all’anno precedente, che ha portato al passaggio da 3 a 4 bike-smile, è il risultato di un lavoro capillare che ha toccato diversi aspetti: un’espansione, seppur contenuta, della rete ciclabile, l’introduzione di una nuova area a “zona 30”, l’implementazione di iniziative di “bike to work” e la promozione di aree a velocità moderata.

La Fiab, nel suo rapporto, suggerisce un’ulteriore evoluzione verso la creazione di una “città 30” diffusa, caratterizzata da strade urbane ciclabili (le cosiddette E-bis) e da elementi di moderazione del traffico come chicane, dossi berlinesi e attraversamenti rialzati.
Queste soluzioni, oltre a migliorare la sicurezza, contribuiscono a creare un ambiente urbano più vivibile e a ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico.
L’interesse per la ciclabilità urbana non è un fenomeno isolato, ma una tendenza sempre più radicata nel panorama nazionale.

La crescente adesione di Comuni, ben 180 nell’ultima edizione di “Comuni Ciclabili”, testimonia un cambiamento di mentalità che vede la bicicletta non solo come mezzo di trasporto occasionale, ma come parte integrante di un sistema di mobilità sostenibile e accessibile a tutti.

Questo riconoscimento per Trento rappresenta un invito a proseguire lungo questa strada, rafforzando l’impegno verso un futuro urbano più verde, sicuro e orientato al benessere dei cittadini.
L’obiettivo è quello di trasformare la bicicletta in un elemento chiave per la riqualificazione urbana, la promozione della salute e la creazione di una comunità più coesa e sostenibile.

Ultimi articoli

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Liguria e il Fascicolo Sanitario: Adozione Lenta, Infrastruttura Solida

La Liguria si distingue per un approccio cauto nell’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE),...

Napoli: Polizia Locale intensifica controlli contro abusivismo e degrado urbano.

La Polizia Locale di Napoli intensifica il suo impegno nella salvaguardia della sicurezza urbana...

Bologna: Polo Materno-Pediatrico, un Nuovo Orizzonte per la Salute

A Bologna si delinea un nuovo orizzonte per la salute materna e infantile, con...

Ultimi articoli

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Eni e Venture Global: accordo pluridecennale per il GNL.

Eni rafforza il suo impegno strategico nel mercato globale del gas naturale liquefatto (GNL)...

Liguria e il Fascicolo Sanitario: Adozione Lenta, Infrastruttura Solida

La Liguria si distingue per un approccio cauto nell’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE),...

Napoli: Polizia Locale intensifica controlli contro abusivismo e degrado urbano.

La Polizia Locale di Napoli intensifica il suo impegno nella salvaguardia della sicurezza urbana...

Riforma Giudiziaria: Approvato un articolo, dibattito aperto.

La tempistica del voto finale in Senato sulla riforma della separazione delle carriere giudiziarie,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -