venerdì 12 Settembre 2025
17.9 C
Trento

Trento Heat Map: La città si raffredda con i cittadini.

Trento si appresta a diventare un laboratorio urbano all’avanguardia per la gestione del calore, inaugurando la “Trento Heat Map”, una mappatura innovativa delle isole di calore che affliggono la città.
Questa iniziativa, promossa congiuntamente dal Comune e dall’Università di Trento, non è una semplice rilevazione di dati, ma un invito aperto alla partecipazione cittadina, tramite un questionario online mirato a raccogliere percezioni soggettive del comfort termico.

Il progetto si colloca all’interno di un quadro di ricerca più ampio, “Rigenerazione urbana a prova di clima”, sostenuto dalla Fondazione Caritro attraverso il programma Caritro Postdoc.
La collaborazione con il Servizio Urbanistica comunale e con la Technische Universität München evidenzia l’approccio multidisciplinare adottato, che unisce competenze scientifiche, amministrative e tecniche.

La crescente urgenza di affrontare il cambiamento climatico impone una profonda revisione delle pratiche di pianificazione urbana.

Trento, in questo scenario, si impegna a ripensare il proprio tessuto urbano, privilegiando la rigenerazione ambientale e lo sviluppo di una resilienza climatica avanzata.
L’obiettivo primario non è solo mitigare gli effetti delle ondate di calore, ma anche creare spazi pubblici più vivibili e sostenibili per i cittadini.

La “Trento Heat Map” si pone come strumento cruciale per la pubblica amministrazione e per i professionisti del settore, fornendo dati precisi e aggiornati sulle aree più critiche dal punto di vista termico.

Il progetto non si limita all’analisi quantitativa, ma include anche rilievi microclimatici dettagliati in quattro aree campione strategicamente selezionate, permettendo di studiare le dinamiche locali del calore.

Un aspetto particolarmente innovativo è l’attenzione alla percezione multisensoriale degli spazi pubblici.

Il comfort non è solamente una questione di temperatura, ma dipende anche da fattori come l’illuminazione, la qualità dell’aria, i rumori ambientali e la presenza di elementi naturali.

Il questionario online è progettato per catturare queste sfumature, fornendo una visione olistica dell’esperienza urbana.
Il progetto rappresenta un passo fondamentale verso una città più intelligente e sostenibile, capace di adattarsi alle sfide del futuro e di garantire una migliore qualità della vita per i suoi abitanti.

L’iniziativa vuole stimolare una riflessione collettiva sul ruolo degli spazi pubblici e promuovere una partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione di un ambiente urbano più sano e confortevole.
Il risultato atteso è una serie di linee guida e strategie concrete per la mitigazione delle isole di calore e per la creazione di un ambiente urbano più resiliente e piacevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -