Il Comune di Trento si proietta verso un futuro della mobilità più intelligente e resiliente, grazie all’adesione a due ambiziosi progetti cofinanziati dall’Unione Europea.
Un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro segna un impegno concreto verso l’ottimizzazione dei flussi, l’incremento della sicurezza e la promozione di pratiche di trasporto sostenibili, elementi cruciali per la qualità della vita urbana e la tutela dell’ambiente.
Il primo progetto, Verkko, con una dotazione finanziaria di 848.
000 euro, si concentra sulla ridefinizione della sicurezza stradale e sulla gestione proattiva del traffico.
Questo intervento non si limita a una mera analisi dei dati, ma mira a implementare un sistema di monitoraggio in tempo reale, capace di rilevare e gestire dinamicamente situazioni critiche.
Un elemento innovativo è l’osservazione degli attracchi dei mezzi di trasporto, aspetto spesso trascurato ma fondamentale per la sicurezza logistica.
Particolarmente rilevante è il controllo del transito di merci pericolose all’interno del territorio comunale, una misura preventiva essenziale per mitigare potenziali rischi per la collettività.
Il progetto, con una durata triennale e nove mesi, si concluderà il 31 dicembre 2028, lasciando una solida base per interventi futuri.
Il secondo progetto, Tisgrade, con un investimento di 450.
000 euro, si focalizza sull’ampliamento e il miglioramento dell’accessibilità ai dati relativi al traffico in tempo reale.
Non si tratta solo di rendere disponibili dati, ma di trasformare le informazioni in uno strumento operativo per cittadini, operatori logistici e amministrazione.
L’iniziativa prevede la digitalizzazione completa delle ordinanze comunali relative alla viabilità e all’utilizzo dello spazio pubblico, snellendo i processi burocratici e semplificando l’accesso alle informazioni.
Un pilastro fondamentale è l’integrazione dei sistemi informativi comunali con quelli di enti esterni, creando una rete collaborativa che favorisca lo scambio fluido di dati e la condivisione di conoscenze.
Questo approccio integrato non solo migliora l’efficienza complessiva, ma apre anche la strada a soluzioni innovative basate sull’analisi di dati aggregati e su modelli predittivi.
Il progetto, con una durata di tre anni e due mesi, inizierà il primo novembre e si concluderà il 31 dicembre 2028, e anch’esso beneficia di un finanziamento europeo a carico del 50%.
L’Unione Europea, attraverso il cofinanziamento, conferma l’importanza di investire in soluzioni tecnologiche avanzate per la mobilità urbana, riconoscendo il ruolo di Trento come laboratorio di innovazione e modello di sostenibilità.
L’implementazione di Verkko e Tisgrade rappresenta un passo significativo verso una città più connessa, sicura e attenta alle esigenze dei suoi cittadini.