Trento, più posti per Medicina: semestre filtro e nuove opportunità

0
5

L’Università di Trento amplia la sua offerta formativa nel campo della Medicina e Chirurgia, destinando 80 posti per l’anno accademico 2025/2026, un incremento significativo nell’ambito di una strategia nazionale più ampia.

Tale decisione, frutto di un’azione concertata tra gli atenei italiani in risposta alle direttive del Ministero dell’Università e della Ricerca, si inserisce in un contesto di potenziamento complessivo del sistema sanitario nazionale, volto a colmare il divario tra domanda e offerta di professionisti sanitari.
A livello nazionale, il numero totale di posti disponibili per l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia ha raggiunto la cifra di 24.026.

La riforma introdotta dalla ministra Anna Maria Bernini introduce una novità strutturale che rivoluziona il percorso di accesso alla professione medica: un semestre filtro.
Questo periodo propedeutico, aperto a tutti i candidati, funge da vero e proprio vaglio, misurando la preparazione di base degli aspiranti medici attraverso la valutazione di tre esami fondamentali: Fisica, Chimica (con propedeutica biochimica) e Biologia.

Il superamento di queste prove costituisce un requisito imprescindibile per proseguire nel percorso di studi.
L’Università di Trento ha attratto l’interesse di 495 studenti che l’hanno indicata come prima scelta.
Le lezioni, avviate il 1° settembre alle ore 14:30 presso il Campus Trento Nord (Nest) in via dei Solteri, sono il frutto di una collaborazione sinergica con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

La popolazione studentesca riflette una marcata prevalenza femminile (oltre il 65%) e una forte rappresentanza di residenti in Trentino (circa il 60%), a testimonianza del legame storico e culturale dell’ateneo con il territorio.
L’impegno dell’Università di Trento si concretizza nell’organizzazione di un’attività didattica prevalentemente in presenza, per favorire un apprendimento più efficace e una migliore integrazione tra studenti e docenti.

La valutazione delle competenze acquisite durante il semestre filtro si basa su esami scritti standardizzati, con una rigorosa uniformità a livello nazionale.

Sono previste due sessioni di esame, il 20 novembre e il 10 dicembre, per consentire a tutti i candidati di dimostrare le proprie capacità.

Il risultato ottenuto in queste prove determina la posizione nella graduatoria nazionale, che, in combinazione con le preferenze espresse dai candidati, determina l’assegnazione alla sede universitaria di immatricolazione in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria o Medicina Veterinaria.

Un elemento cruciale del nuovo sistema è la possibilità di accesso a corsi di laurea affini per coloro che, pur superando le prove del semestre filtro, non ottengono un posizionamento sufficiente per l’immatricolazione diretta nei corsi di laurea in Medicina.

A partire da febbraio, questi studenti potranno iscriversi a corsi di laurea indicati dal Ministero e precedentemente selezionati all’atto della candidatura (fino a un massimo di dieci opzioni).

L’Università di Trento offre in questo ambito le lauree in Scienze e Tecnologie Biomolecolari ed Educazione Professionale, integrate dall’offerta del Polo delle Professioni Sanitarie.

Questo meccanismo garantisce agli studenti l’opportunità di proseguire gli studi in un ambito affine, preservando i 18 crediti formativi già acquisiti.
La pubblicazione degli esiti delle assegnazioni, relativa all’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria, Veterinaria o ai corsi affini, è prevista entro il 12 gennaio 2026, fornendo agli studenti la certezza del proprio percorso formativo e la possibilità di pianificare il proprio futuro professionale.

La riforma, in sintesi, mira a ottimizzare il processo di selezione, a garantire una preparazione adeguata agli studenti e a offrire alternative formative mirate, contribuendo a formare professionisti sanitari competenti e pronti ad affrontare le sfide del futuro.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here