trento cronaca

Gries, anziano trovato senza vita: indagine per omissione di soccorso

La comunità di Gries è stata scossa dalla scomparsa di un uomo di 82 anni, trovato senza vita nel suo domicilio. La...

Bolzano, arrestato tunisino: droga, resistenza e sicurezza urbana a rischio.

Nel cuore di Bolzano, un episodio che interseca problematiche di sicurezza urbana, controllo del territorio e gestione dei flussi migratori ha portato all'arresto di...
Trento
nubi sparse
6.1 ° C
7 °
2.6 °
42 %
4.9kmh
78 %
Sab
6 °
Dom
5 °
Lun
3 °
Mar
5 °
Mer
5 °

Bolzano, omaggio alla Virgo Fidelis e ai caduti dell’Arma

Nella solenne cornice della chiesa di San Domenico a Bolzano, si è rinnovata la celebrazione della Virgo Fidelis, figura protettrice dell'Arma dei Carabinieri, un momento di profonda riflessione intriso di fede, memoria e impegno civile. L’occasione ha coinciso con...

Gries, anziano trovato senza vita: indagine per omissione di soccorso

La comunità di Gries è stata scossa dalla scomparsa di un uomo di 82 anni, trovato senza vita nel suo domicilio. La Procura della Repubblica di Bolzano ha avviato un'indagine preliminare, un procedimento contro ignoti, sospettando una potenziale omissione...

Arrivederci Zaia: un Nordest all’unisono verso il futuro.

Un saluto di commiato, un auspicio rivolto al futuro: “Ad maiora!” è il messaggio conciso che il Presidente uscente del Veneto, Luca Zaia, ha condiviso...
- Pubblicità -

Orsi e Uomini: Spray Anti-Orso, Tra Sicurezza e Etica

La recente approvazione, in Terza Commissione del Consiglio provinciale di Trento, di un emendamento inserito nel disegno di legge 70, collegato alla...

Bolzano, svolta amministrativa: eletta Longo dopo le dimissioni di Vettori.

La città di Bolzano ha inaugurato una nuova fase amministrativa con l'elezione di Antonella Longo, esponente di Fratelli d'Italia, alla carica di Presidente del...

Truffa a Pergine: Cybercriminali Sfruttano lo Spoofing

A Pergine Valsugana, una sofisticata truffa ha preso di mira una sessantenne, mettendo in luce la crescente perizia dei cybercriminali e le vulnerabilità che possono sfruttare anche persone prudenti.

Le indagini, avviate in seguito alla denuncia della vittima, hanno portato all’identificazione e alla denuncia di una donna residente in Campania, sospettata di aver orchestrato l’inganno.

L’evento, divenuto tristemente comune nel panorama delle frodi online, si è sviluppato attraverso una tecnica insidiosa: lo “spoofing”.
Questo metodo, tecnicamente complesso, permette ai truffatori di falsificare il numero di telefono visualizzato sulla linea del telefono della vittima, facendolo apparire come un numero ufficiale, spesso legato a istituzioni pubbliche o a servizi bancari riconosciuti.

In questo caso, la vittima ha ricevuto una chiamata da un individuo che si spacciava per un dipendente della sua banca, comunicandole in maniera allarmante la presunta presenza di tentativi fraudolenti sul suo conto corrente, per un ammontare di circa 1.600 euro.

L’abilità del truffatore risiedeva nella sua capacità di manipolare le emozioni della vittima, inizialmente instillando timore e urgenza.
Dopo aver presentato il problema, il malintenzionato ha improvvisamente cambiato ruolo, presentandosi come un ispettore di polizia, un ulteriore stratagemma volto a consolidare la fiducia della donna e a spingerla ad agire rapidamente.
Questa transizione, abilmente orchestrata, ha creato un senso di autorità e legittimità che ha minimizzato i segnali di allarme.
L’obiettivo finale era chiaro: indurre la vittima a trasferire l’intero saldo del suo conto corrente, pari a 28.500 euro, su un conto bancario controllato dal truffatore.

L’urgenza percepita e la convinzione di agire per proteggere i propri risparmi hanno portato la donna a eseguire il bonifico istantaneo, una modalità di trasferimento di denaro progettata per la velocità, ma proprio per questo irreversibile.

La denuncia immediata alla stazione dei Carabinieri di Pergine Valsugana è stata fondamentale.

Nonostante i tentativi di bloccare il bonifico, la sua natura istantanea ne ha impedito la revoca.
L’intervento dei militari, attraverso complesse indagini tecniche condotte nel corso delle settimane successive, ha permesso di rintracciare la somma di denaro prima che potesse essere sottratta definitivamente.

La somma è stata sottoposta a sequestro e successivamente restituita alla vittima.

Questo caso solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza digitale e sulla necessità di educare la popolazione a riconoscere e prevenire queste truffe sempre più sofisticate.
La tecnica dello spoofing, facilmente accessibile attraverso software e servizi online, rende essenziale sviluppare un approccio critico nei confronti delle comunicazioni telefoniche, verificando sempre l’identità del chiamante attraverso canali ufficiali e non agendo mai sotto pressione.
Le indagini proseguono per accertare la presenza di eventuali complici e per comprendere a fondo l’organizzazione criminale che si cela dietro questo inganno.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap