cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Truffa online: bolzanino ingannato da sito web falso

Un episodio recente, recentemente svelato dalla Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale di Bolzano, mette in luce una sofisticata forma di truffa online, un fenomeno in crescente diffusione nell’era del commercio digitale.
La vicenda, che ha visto una vittima bolzanina ingannata attraverso un sito web contraffatto, illustra con chiarezza le tecniche e le insidie che si celano dietro le cosiddette “truffe del falso venditore”.

La vittima, alla ricerca di un motore usato per la propria autovettura, si è imbattuta in un sito web che simulava l’attività di un’autodemolizione situata in provincia di Perugia.
L’apparente legittimità del sito, unitamente a un prezzo apparentemente vantaggioso – 720 euro – ha convinto l’uomo a procedere con l’acquisto, effettuando un bonifico bancario.

Tuttavia, una volta incassata la somma, i presunti venditori sono scomparsi, rendendosi irrimediabilmente inaccessibili e disattendendo l’impegno di spedire la merce.
Le indagini, prontamente avviate dalla Polizia Stradale – come comunicato dalla Questura – hanno permesso di identificare i responsabili: due individui residenti in Campania, ora denunciati alla Procura della Repubblica di Bolzano per il reato di truffa.
Il metodo utilizzato, un esempio emblematico del cosiddetto “sito fantasma”, si basa sulla creazione di piattaforme online che imitano fedelmente l’immagine e l’attività di aziende reali.
I truffatori sfruttano nomi, loghi e persino informazioni di contatto autentiche per costruire un’apparenza di affidabilità, ingannando le potenziali vittime.
L’obiettivo è quello di abbassare le difese psicologiche degli acquirenti, inducendoli a procedere con l’acquisto anche in assenza di controlli approfonditi.
Questa truffa si inserisce in un contesto più ampio di criminalità informatica, in cui i truffatori ricorrono sempre più spesso a tecniche di “social engineering” per manipolare le vittime.

La creazione di siti web falsi rappresenta una forma di inganno online particolarmente efficace, poiché consente ai truffatori di raggiungere un vasto pubblico di potenziali vittime a costi relativamente bassi.
La Polizia di Stato, in considerazione di questa evoluzione criminale, rivolge un appello alla cittadinanza, raccomandando la massima prudenza durante gli acquisti online.
È fondamentale verificare scrupolosamente l’affidabilità dei siti web, controllando la presenza di informazioni di contatto verificabili, recensioni di altri utenti e termini e condizioni di vendita chiari e dettagliati.

Un campanello d’allarme dovrebbe suonare di fronte a prezzi eccessivamente bassi rispetto alla media del mercato e di fronte a richieste di pagamento anticipato su conti correnti bancari non riconciliabili con l’identità del venditore.

La prevenzione, in questo caso, è l’arma più efficace per evitare di cadere vittima di queste insidie digitali.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap