cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Truffatori sordi smascherati: inganno svelato dai Carabinieri

Un’abile rete di inganni si è dissolta grazie alla vigilanza dei Carabinieri di Bressanone, svelando un’operazione fraudolenta che mirava a sfruttare la generosità dei passanti.
Tre individui, abili nell’arte dell’inganno, simulavano sordità per mendicare elemosina, avvalendosi di cartelloni preparati contenenti messaggi studiati per suscitare compassione e indurre alla donazione.

La loro strategia, apparentemente semplice, si basava sull’utilizzo di una vulnerabilità sociale, sfruttando la naturale propensione dell’uomo a soccorrere chi si presenta come bisognoso.
L’inganno si è concretizzato quando uno dei truffatori ha ricevuto venti euro da un turista tedesco anziano, innescando l’intervento dei militari.
L’azione tempestiva ha permesso di interrompere l’attività illecita e di assicurare i responsabili all’autorità giudiziaria.

Le perquisizioni a seguito dell’arresto hanno rivelato l’arsenale utilizzato per perpetrare la truffa: i cartelloni ingannevoli, strumenti essenziali per la messa in scena dell’abilità recitativa, e il denaro accumulato grazie all’inganno.
La somma illecitamente acquisita è stata prontamente restituita al turista, vittima dell’astuto piano.
I tre cittadini stranieri sono stati denunciati per truffa aggravata, un reato che prevede una pena più severa proprio per la sua natura premeditata e organizzata.

L’aggravante del concorso, applicata in questo caso, sottolinea la natura collaborativa e coordinata dell’azione fraudolenta.

La denuncia rappresenta l’avvio di un procedimento legale che mira a stabilire le responsabilità individuali e a determinare la giusta punizione per i colpevoli.
Inoltre, l’ispezione ha portato al rinvenimento di una piccola quantità di hashish in possesso di uno dei truffatori, che è stato segnalato alle autorità competenti per detenzione di stupefacenti.
Questo ulteriore elemento suggerisce la possibilità di una rete più ampia di attività illecite, al di là della semplice truffa, sollevando interrogativi sulla provenienza del denaro e sui possibili collegamenti con altre forme di criminalità.

L’episodio sottolinea l’importanza cruciale della presenza e della prontezza dei Carabinieri nel contrasto alla criminalità, difendendo i cittadini onesti e preservando la fiducia nella comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap