Busoni in Piazza: La Musica Classica si Fa Prossima, Un’Esperienza Sonora Diffusa nella CittàPer la prima volta, il prestigioso Concorso Internazionale Pianistico Busoni si apre al pubblico in un modo inedito e accessibile: un’esperienza immersiva, diffusa in diverse piazze cittadine.
Dal 27 al 31 agosto, una serie di schermi ad alta definizione trasmetteranno in diretta le prove dei trenta talentuosi candidati provenienti da tutto il mondo, offrendo a chiunque, passante o residente, la possibilità di entrare nel vivo del concorso.
Questa iniziativa, frutto di una visione condivisa tra il Comune di Bolzano e la Fondazione Busoni-Mahler, si pone l’obiettivo di abbattere le barriere tradizionali tra la musica classica e il pubblico.
Non si tratta semplicemente di trasmettere un evento, ma di portare la bellezza e la profondità del pianismo internazionale direttamente nei quartieri, creando un ponte con un pubblico potenzialmente nuovo, lontano dai circuiti convenzionali.
Bolzano, da decenni palcoscenico di questo concorso di fama mondiale, si trasforma così in un vero e proprio laboratorio musicale a cielo aperto, dove l’eccellenza si fonde con l’accessibilità.
Il programma prevede una rotazione degli schermi in luoghi strategici della città: Piazza Nikoletti, Piazza Matteotti e Piazza Walther ospiteranno le trasmissioni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 21:00, creando momenti di aggregazione e fruizione culturale in contesti urbani diversificati.
In piazza saranno inoltre disponibili punti vendita per l’acquisto di biglietti a prezzi speciali, per chi desidera approfondire l’esperienza all’interno dell’Auditorium, cuore pulsante del concorso.
Ma l’offerta culturale non si ferma qui.
Dal 2 al 5 settembre, la musica per pianoforte anima il centro storico con le “Gallerie dei Talenti”, un progetto parallelo che celebra il talento locale.
Questa rassegna, incentrata sui giovani pianisti provenienti dalle scuole di musica e dai conservatori regionali, offre loro l’opportunità di mettersi in mostra su un palcoscenico unico: alcuni dei più eleganti gallerie commerciali della città.
Quest’anno, l’evento si inaugura con una location particolarmente suggestiva, il Chiostro dei Domenicani, un’oasi di pace e bellezza architettonica a pochi passi dalle aule dove i concorrenti del Busoni si dedicano intensamente alla preparazione.
Le esibizioni dei giovani talenti si susseguiranno dalle 16:00 alle 18:00, incorniciate dalle maestose trifore gotiche del Chiostro, per poi proseguire nei giorni successivi in Galleria Stella, Galleria Greif e Galleria Walther, creando un percorso musicale che invita alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale locale, in dialogo con l’eccellenza internazionale del Concorso Busoni.
Un’occasione unica per vivere la musica classica in modo nuovo, emozionante e profondamente radicato nel tessuto urbano.