lunedì 15 Settembre 2025
18.6 C
Trento

Micol Forti al MART: nuova direzione per l’arte trentina

La scena culturale trentina si arricchisce di una figura di spicco con l’incarico conferito a Micol Forti, destinata a guidare il MART (Museo di arte moderna e contemporanea) a partire dal 1° dicembre 2025.
L’annuncio, ufficializzato in una conferenza stampa, testimonia l’impegno della Provincia di Trento, rappresentata dal Presidente Maurizio Fugatti e dall’Assessora alla Cultura Francesca Gerosa, nel proiettare il MART verso nuove traiettorie espositive e concettuali.
La scelta di Micol Forti non è casuale, ma riflette una ricerca accurata di una leadership capace di conciliare profonda competenza museologica con una visione innovativa.

Attualmente a capo della Collezione d’arte contemporanea dei Musei Vaticani, Forti vanta un curriculum vitae costellato di esperienze significative nell’ambito della curatela, della gestione di collezioni d’arte e della progettazione di mostre di respiro internazionale.
La sua expertise si estende a un’ampia panoramica storica e tematica, spaziando dall’arte del Novecento all’arte contemporanea, con particolare attenzione alle dinamiche sociali, politiche e culturali che ne influenzano la produzione e la ricezione.
L’avvento di Forti al MART segna una potenziale svolta per l’istituzione, un’opportunità per rafforzare il suo ruolo di polo culturale di eccellenza a livello nazionale e internazionale.

Si preannuncia un’attenzione rinnovata alla narrazione delle opere d’arte, non come oggetti isolati, ma come testimonianze di un’epoca, espressioni di un pensiero, veicoli di emozioni.

Si può ipotizzare un allargamento dei confini della collezione, con l’introduzione di nuove voci, nuove sensibilità, nuove prospettive.
L’integrazione di approcci interdisciplinari, che intreccino arte, scienza, tecnologia e società, potrebbe arricchire ulteriormente l’offerta museale e attrarre un pubblico più ampio e diversificato.

La sfida per Micol Forti sarà quella di bilanciare la salvaguardia del patrimonio artistico esistente con la necessità di innovare e sperimentare, mantenendo sempre al centro l’esperienza del visitatore.
L’accento potrebbe essere posto sulla creazione di percorsi espositivi più coinvolgenti e interattivi, che stimolino la riflessione critica e la partecipazione attiva.
La digitalizzazione delle collezioni e l’utilizzo di nuove tecnologie rappresentano ulteriori opportunità per ampliare l’accessibilità al patrimonio artistico e raggiungere un pubblico globale.
In definitiva, l’arrivo di Micol Forti al MART si configura come un momento cruciale per il futuro dell’istituzione, un’occasione per rilanciare il dibattito culturale e contribuire alla crescita e allo sviluppo del territorio trentino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -