cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Acciaierie Valbruna: Governo in campo per salvare un pilastro industriale

La questione relativa all’Acciaierie Valbruna, insediamento industriale di primaria importanza per l’economia nazionale e regionale, sta richiedendo un’attenzione particolare da parte del governo, con un coinvolgimento diretto del Ministro degli Esteri Antonio Tajani e dell’Assessore Provinciale Christian Bianchi.

La situazione, lungi dall’essere marginale, si configura come un nodo cruciale per il tessuto produttivo italiano e, in particolare, per l’Alto Adige.

L’Acciaierie Valbruna, con una presenza consolidata da oltre tre decenni, rappresenta un pilastro fondamentale per l’economia locale, con un impatto significativo sull’occupazione e sullo sviluppo socio-economico della città di Bolzano e dell’intera provincia.
La sua produzione di acciai speciali, caratterizzata da elevati standard qualitativi e tecnologicamente avanzati, la rende strategica a livello nazionale, contribuendo in modo significativo alla competitività del sistema industriale italiano.
La presenza di stabilimenti anche in altre aree, come Vicenza, testimonia l’importanza a livello nazionale.
Attualmente, l’azienda impiega complessivamente 2900 dipendenti, un dato che sottolinea la rilevanza occupazionale e la necessità di preservare l’attività produttiva per il bene di migliaia di famiglie.

Il rinnovo della concessione dei terreni di Bolzano, formalizzato attraverso un bando pubblicato dalla Provincia, rappresenta un passaggio chiave per il futuro dell’azienda.
Il governo italiano, consapevole della situazione, si mantiene pronto ad esercitare i poteri speciali previsti dalla normativa Golden Power, uno strumento di intervento straordinario volto a tutelare gli asset strategici nazionali.
Questo dimostra un impegno concreto per garantire la continuità operativa e la salvaguardia degli investimenti effettuati.

La collaborazione sinergica tra il Ministro Tajani e l’Assessore Bianchi testimonia un approccio integrato, che coniuga le competenze del governo nazionale con la conoscenza approfondita del contesto locale.
L’obiettivo primario è la salvaguardia del futuro lavorativo per le oltre 500 famiglie di Bolzano direttamente coinvolte, assicurando loro un ambiente aziendale stabile e sereno.

La vicenda Acciaierie Valbruna non è solo una questione industriale, ma un affare umano che coinvolge un’intera comunità, la cui prosperità è indissolubilmente legata alla vitalità di questa realtà produttiva storica.
Si tratta di preservare un patrimonio industriale e umano, fondamentale per il futuro dell’Alto Adige e dell’Italia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap