martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Alto Adige: Nasce il portale Vaccinarsi contro la disinformazione

L’Alto Adige si confronta con una sfida complessa: un tasso di copertura vaccinale che si discosta significativamente dalle medie nazionali, alimentato da una radicata diffidenza verso i vaccini, particolarmente evidente nelle aree rurali.
In risposta a questa situazione, l’Azienda Sanitaria locale ha lanciato “Vaccinarsi in Alto Adige”, una piattaforma digitale concepita come strumento di supporto informativo per la popolazione e il personale sanitario, mirata a dissipare dubbi e promuovere scelte consapevoli.

L’iniziativa, come sottolinea l’Assessore alla Salute Hubert Messner, si radica nella convinzione che la prevenzione primaria, e in particolare la vaccinazione, rappresenti un pilastro fondamentale per la salute pubblica.
Il portale non si pone semplicemente come un archivio di informazioni, ma come un veicolo per fornire dati scientifici trasparenti e accessibili, permettendo ai cittadini di formarsi un’opinione basata su evidenze concrete.
La Direttrice facente funzioni del Servizio Aziendale di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), Silvia Spertini, descrive il portale come una risorsa dinamica e costantemente aggiornata, che copre le attuali campagne vaccinali, fornisce i contatti degli ambulatori, rende disponibile la modulistica necessaria e offre una sezione “news” dedicata alle ultime novità nel campo delle vaccinazioni.

L’obiettivo primario è contrastare la disinformazione, una delle principali cause della riluttanza vaccinale, attraverso una fonte di informazione autorevole e facilmente consultabile.

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria, Christian Kofler, rimarca l’impegno pluriennale dell’azienda in questo progetto, evidenziandolo come un tassello cruciale per rafforzare l’informazione e il servizio alla cittadinanza in materia di vaccinazioni.
Questo investimento continuo testimonia una dedizione costante al benessere della comunità.
Il Direttore Sanitario, Josef Widmann, condivide il punto di vista della Dott.
ssa Spertini, sottolineando come ogni azione volta ad aumentare la conoscenza e la comprensione delle vaccinazioni costituisca un investimento nella prevenzione.

Data la situazione specifica dell’Alto Adige, dove i tassi di vaccinazione rimangono al di sotto della media nazionale, questo aspetto assume una rilevanza particolare.
Widmann esprime la sua gratitudine alla Dott.
ssa Spertini per l’impegno profuso nella creazione del portale, frutto di una stretta collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (Apss).
La collaborazione con l’Apss, rappresentata dal Direttore Generale Antonio Ferro, si rivela fondamentale.
Il portale “Vaccinarsi in Alto Adige” non si tratta di un’iniziativa isolata, ma una declinazione locale del più ampio progetto nazionale “VaccinarSì”.
Quest’ultimo, ideato da Ferro e da un team multidisciplinare di medici, ricercatori e professionisti provenienti da diverse realtà italiane, si propone come una piattaforma di informazione scientifica sulle vaccinazioni, volta a fornire risposte chiare e basate su evidenze a tutte le domande e preoccupazioni.
Questa sinergia tra competenze e risorse diverse testimonia un approccio collaborativo e condiviso per affrontare una sfida comune: promuovere la salute pubblica attraverso l’informazione e la prevenzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -