venerdì 10 Ottobre 2025
17 C
Trento

Bolzano acquisisce GA20: nuova sede per uffici e sviluppo sostenibile

La Provincia autonoma di Bolzano ha ufficialmente acquisito il nuovo complesso GA20, fulcro del rinnovato quartiere Waltherpark, segnando una tappa cruciale nel piano di sviluppo urbano e patrimoniale della regione.
L’edificio, consegnato alla pubblica amministrazione, incarna un modello di sviluppo sostenibile e efficiente, realizzato senza oneri diretti per l’ente provinciale grazie a un sofisticato accordo di permuta sancito dall’Accordo programmatico del 2016.
La cerimonia di consegna, alla presenza delle figure istituzionali chiave, ha sottolineato l’importanza strategica dell’operazione.

Il GA20 accoglierà una vasta gamma di funzioni amministrative, concentrando in un’unica struttura uffici precedentemente dislocati in diverse sedi, ottimizzando così i flussi di lavoro e migliorando la sinergia tra i vari dipartimenti.
Tra le direzioni e i servizi che troveranno nuova dimora: il Dipartimento Europa, Lavoro e Personale, l’Agenzia provinciale per le relazioni sindacali, la Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei, con i relativi uffici dedicati all’innovazione tecnologica, alla ricerca scientifica e alla museologia.
Importanti funzioni di supporto allo sviluppo economico, come l’artigianato, l’industria, il commercio e il turismo, saranno anch’esse integrate nel nuovo complesso, affiancate da servizi essenziali per la tutela dei diritti civici, la promozione dell’uguaglianza di genere e la valorizzazione del plurilinguismo locale.

Il progetto Waltherpark nasce da un ambizioso Piano di Riqualificazione Urbana (PRU) del 2016, che ha radicalmente trasformato un’area centrale di Bolzano, riconnettendo la stazione ferroviaria con le arterie vitali di via Alto Adige e via Garibaldi.

L’accordo, che prevedeva la cessione da parte della Provincia della sua precedente sede della Camera di Commercio, ha innescato un processo di riqualificazione che ha visto l’affidamento, tramite gara europea, della costruzione del nuovo complesso GA20 a un soggetto attuatore.
Questa soluzione innovativa ha permesso di superare le limitazioni di spazio e di ottenere un edificio moderno e performante, rispondente alle esigenze di un’amministrazione in continua evoluzione.

Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’operazione, evidenziando l’incremento delle superfici e l’elevata qualità delle nuove strutture.
L’assessore provinciale Christian Bianchi ha precisato che la Provincia era già proprietaria di una quota dell’ex sede della Camera di Commercio, demolita per fare spazio al Waltherpark.

La convenzione prevedeva, in sostanza, un meccanismo di compensazione che ha generato un vantaggio economico significativo per l’ente pubblico, che si è così assicurato un immobile di proprietà, moderno, funzionale e a valore aggiunto rispetto alla precedente situazione.
Questo modello operativo, basato sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente e sull’ottimizzazione delle risorse, rappresenta una strategia lungimirante per la gestione del territorio e per il miglioramento dell’efficienza amministrativa.
L’operazione, originariamente stimata in un valore di 35 milioni di euro, non solo genera un beneficio economico tangibile, ma contribuisce anche alla razionalizzazione del patrimonio immobiliare provinciale.

La concentrazione di 171 dipendenti in un’unica sede ottimizza i costi di gestione, elimina le spese di affitto e permette una migliore pianificazione degli spazi, liberando immobili precedentemente destinati ad uffici pubblici per nuove esigenze strategiche.
La nuova struttura non è solo un complesso edilizio, ma un investimento nel futuro della pubblica amministrazione, un motore di sviluppo economico e un simbolo dell’impegno della Provincia autonoma di Bolzano verso la sostenibilità e l’innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -