cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Bolzano al bivio: Confindustria propone una nuova visione urbana

Bolzano al crocevia: Confindustria Alto Adige propone una visione strategica per il futuro urbanoConfindustria Alto Adige ha recentemente presentato “Una nuova agenda per la città”, un documento programmatico concepito come contributo strutturante per il futuro di Bolzano, elaborato dall’esperto urbanista Francesco Sbetti e frutto dell’analisi del Comprensorio Bolzano Città.
La pubblicazione si pone come elemento cruciale nell’imminente revisione del Piano di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio (Psctp), un processo che ridisegnerà il volto della città nei prossimi anni.
La presentazione, a cui hanno partecipato Vinicio Biasi, Andreas Koler e Francesco Sbetti, ha segnato l’avvio di un dibattito pubblico volto a plasmare il futuro urbano.
Questo aggiornamento del Psctp si colloca in un contesto storico significativo.

A trent’anni dall’ultimo piano urbanistico comunale e a quindici dal Masterplan, Bolzano ha subito una trasformazione radicale, richiedendo una rielaborazione strategica.
La crescita demografica, superando i 106.000 abitanti con un incremento di oltre 7.000 nuclei familiari, pur caratterizzati da dimensioni ridotte, ha generato un urgente fabbisogno di nuove abitazioni, stimato tra i 3.200 e i 4.000.

Parallelamente, il tessuto economico si è ampliato, con un aumento significativo di imprese e occupati, questi ultimi vicini ai 67.000.
È innegabile il ruolo propulsivo del settore industriale.

Le imprese, infatti, non solo contribuiscono in maniera determinante al valore aggiunto della città, ma stimolano l’innovazione, favoriscono l’internazionalizzazione e creano opportunità di lavoro attrattive per i giovani, elementi chiave per la resilienza e la competitività urbana.
L’espansione industriale evidenzia la necessità impellente di nuovi spazi dedicati all’attività produttiva, spazi che non si limitino a rispondere a un’esigenza quantitativa, ma che promuovano anche sinergie, innovazione e sostenibilità.

Il documento di Confindustria Alto Adige si configura come una visione lungimirante, volta a delineare una città ambientalmente sostenibile, economicamente prospera e socialmente inclusiva.
L’obiettivo primario è la creazione di un ecosistema urbano solido e resiliente, capace di attrarre talenti, investimenti e opportunità, garantendo al contempo posti di lavoro di qualità e ben retribuiti.

La nuova agenda per la città si articola in proposte concrete per il Psctp, declinate in diversi ambiti strategici: riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, sviluppo di infrastrutture verdi e mobilità sostenibile, promozione dell’economia circolare e dell’innovazione tecnologica, creazione di poli di attrazione per le imprese e i talenti, miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini.

L’approccio è olistico, riconoscendo l’interdipendenza tra le diverse dimensioni dello sviluppo urbano.

Si tratta di un intervento strategico, che supera la semplice gestione del territorio per aspirare a costruire un futuro urbano prospero e sostenibile, un futuro che rifletta l’identità unica di Bolzano e che sappia rispondere alle sfide del domani.

La sfida è quella di coniugare crescita economica, tutela ambientale e benessere sociale, un equilibrio delicato che richiede un impegno collettivo e una visione condivisa.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap