venerdì 5 Settembre 2025
16.3 C
Trento

Bolzano, nuove regole per il trasporto pubblico a seguito delle modifiche alla stazione.

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, il flusso quotidiano di studenti verso le scuole riprende vigore, segnando un momento cruciale per la mobilità urbana.
La Provincia di Bolzano interviene per ottimizzare e riorganizzare il trasporto pubblico nell’area della stazione, a seguito di una profonda trasformazione infrastrutturale che ridefinisce il tessuto urbano.
Queste modifiche, entrate in vigore a partire da metà giugno, sono parte integrante di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana volto a creare uno spazio più vivibile e sostenibile.
Il cuore di questa trasformazione risiede nella riprogettazione radicale di viale della Stazione e via Perathoner, destinate a diventare zone esclusivamente pedonali, promuovendo la sicurezza e il benessere dei cittadini.

L’eliminazione graduale della rotatoria di fronte alla stazione, elemento storico della viabilità locale, rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità più fluida e incentrata sul pedone.
Queste importanti riqualificazioni hanno inevitabilmente impattato le linee di autobus urbane e regionali, che hanno subito deviazioni nei percorsi e modifiche nelle fermate.

Il traffico veicolare, precedentemente concentrato lungo viale della Stazione, è ora reindirizzato verso via Garibaldi e via Alto Adige, ridefinendo la geografia della circolazione.
Un aspetto chiave è la modifica delle fermate per alcune linee strategiche.

Le linee urbane 1, 7A, 10A e 10B, fondamentali per il collegamento con le scuole e le zone residenziali, non servono più direttamente la stazione ferroviaria.
I passeggeri dovranno ora fare riferimento alla fermata situata in via Alto Adige per garantire la continuità del servizio.
Un’eccezione significativa è rappresentata dai potenziamenti scolastici della linea 1, che mantengono il capolinea originale sul marciapiede E della stazione, un compromesso per agevolare gli studenti.
La nuova collocazione del capolinea per le linee 3, 5 e 12, ora situato anch’esso in via Alto Adige, mira a centralizzare i punti di interscambio e a ottimizzare i flussi di passeggeri.
Questo riassetto, sebbene comporti un adattamento iniziale, si inserisce in una visione più ampia di mobilità integrata e di potenziamento del trasporto pubblico.

Per facilitare l’orientamento e l’organizzazione degli spostamenti, la Provincia di Bolzano raccomanda vivamente l’utilizzo degli strumenti digitali disponibili.
L’app “altoadigemobilità” e il sito web altoadigemobilità.

info offrono informazioni dettagliate, aggiornate in tempo reale, sulle fermate, i marciapiedi di partenza e gli orari delle diverse linee, rendendo il viaggio più semplice e trasparente.
L’adozione di queste risorse digitali è fondamentale per una transizione agevole e per massimizzare l’efficienza del servizio di trasporto pubblico.

Questo cambiamento rappresenta un’opportunità per ripensare la mobilità urbana, promuovendo scelte sostenibili e contribuendo a migliorare la qualità della vita a Bolzano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -