cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Brennero: traffico in crescita nonostante i lavori, sfida alla sostenibilità.

Il valico del Brennero, arteria cruciale per lo scambio commerciale tra l’Italia e l’Europa centrale, continua a gestire volumi di traffico pesante notevoli, nonostante i significativi interventi di manutenzione in corso sul ponte Lueg, situato sul versante austriaco.
Le opere, pianificate e in esecuzione, non hanno causato il blocco delle merci previsto da alcune voci, confermando la resilienza dell’infrastruttura e la sua capacità di assorbire un carico elevato.
I dati relativi al flusso di mezzi pesanti, resi pubblici dal quotidiano Tiroler Tageszeitung, rivelano un incremento di ben 40.000 camion rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un dato che proietta il numero totale dei passaggi per il 2025 a circa 2,4 milioni.

Questa cifra sottolinea la centralità del Brennero nell’economia alpina e l’importanza strategica del valico per la logistica europea.

Il governatore del Tirolo, Anton Mattle, ha replicato alle previsioni catastrofiche diffuse dalle associazioni di autotrasportatori, sottolineando come i lavori in corso non abbiano determinato un collasso del traffico.
La sua posizione si allinea a una visione a lungo termine che mira a una progressiva riduzione del carico su gomma, favorendo un aumento significativo del trasporto su rotaia.
Questa transizione, lungi dall’essere una mera opzione, si configura come una necessità impellente per la sostenibilità ambientale e la qualità della vita nelle aree alpine.

Contrariamente al traffico pesante, si osserva una diminuzione del flusso di veicoli leggeri.
Tra gennaio e ottobre, sono state rilevate 676.000 automobili in meno.

Questo calo potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui l’aumento del costo dei carburanti, la maggiore sensibilità ambientale dei viaggiatori e la ricerca di alternative di viaggio, come il turismo sostenibile e l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici.

L’imminente visita della commissione traffico del parlamento tedesco, prevista per il 19 novembre, rappresenta un’opportunità per discutere e valutare le strategie di gestione del traffico alpino, con un focus particolare sulla transizione verso modalità di trasporto più efficienti e rispettose dell’ambiente.
Le decisioni che emergeranno da questo incontro avranno un impatto significativo sul futuro del Brennero e sulla sua capacità di rispondere alle sfide poste dalla crescente domanda di trasporto internazionale, garantendo al contempo la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale delle Alpi.

L’auspicio è che la commissione favorisca una visione integrata, che consideri non solo gli aspetti economici, ma anche quelli ambientali e sociali, promuovendo un modello di mobilità alpina realmente sostenibile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap