sabato 6 Settembre 2025
14.4 C
Trento

Iveco Defence in Leonardo: Svolta Strategica per la Difesa Europea

L’acquisizione di Iveco Defence da parte di Leonardo segna una svolta strategica per il panorama della difesa europea, proiettando l’azienda italiana in una posizione di leadership indiscusso nel settore terrestre.
L’operazione, valutata 1,7 miliardi di euro, finanziata interamente con risorse interne, non si configura semplicemente come un’acquisizione, ma come un’ambiziosa piattaforma di crescita e innovazione, destinata a rimodellare le capacità di risposta alle esigenze di sicurezza del continente.

Leonardo, forte della sua comprovata expertise in sistemi avanzati, sensori, avionica e cyber-security, si integra ora con la consolidata capacità di Iveco Defence nella progettazione e produzione di veicoli militari terrestri, cingolati e ruotati.

Questa sinergia rappresenta un balzo in avanti verso la creazione di un’offerta integrata e completa, in grado di coprire l’intero spettro delle esigenze di difesa, dalla piattaforma mobile all’equipaggiamento elettronico di ultima generazione.
L’operazione trascende la mera aggregazione di competenze; mira a creare un ecosistema di innovazione, sfruttando la complementarità delle reti commerciali per accedere a mercati ad alto potenziale e ottimizzando la logistica e la produzione.

L’integrazione dei sistemi di sensori di Leonardo, inclusi i sistemi di combattimento avanzati e le torrette di nuova concezione, con la robustezza e l’affidabilità dei veicoli Iveco, promette di elevare significativamente l’efficacia operativa delle forze armate.

L’acquisizione si inserisce in un contesto geopolitico caratterizzato da crescenti tensioni e dalla necessità di rafforzare la sovranità tecnologica europea.
Leonardo, assumendo un ruolo di “original equipment manufacturer” (OEM) a 360 gradi, si propone come un partner strategico per i governi europei, offrendo soluzioni personalizzate e tecnologicamente avanzate.

L’azienda non trascura inoltre l’importanza dello sviluppo del capitale umano.

L’integrazione delle competenze e la creazione di nuove opportunità di formazione professionale rappresentano un investimento cruciale per il futuro, volto a garantire la competitività e la sostenibilità del nuovo polo tecnologico.

Parallelamente, Leonardo e il partner Rheinmetall esploreranno congiuntamente le sinergie derivanti dalla valorizzazione del perimetro dei veicoli pesanti, aprendo nuove prospettive di crescita e specializzazione.

L’atto formale del “closing”, ovvero il trasferimento definitivo della proprietà, è previsto per il primo trimestre del 2026, soggetto all’approvazione delle autorità regolatorie competenti.

Morgan Stanley ha agito come advisor finanziario, mentre Bonelli Erede ha fornito consulenza legale, attestando la solidità e la complessità di questa operazione di portata strategica.

L’iniziativa segna, in definitiva, un passo decisivo verso un futuro di difesa europea più resiliente e tecnologicamente avanzato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -