Loacker, impresa dolciaria rinomata per l’eccellenza dei suoi prodotti, rafforza il suo impegno verso un modello di business sostenibile e socialmente responsabile, formalizzandolo con l’acquisizione della qualifica di Società Benefit.
Il percorso, già avviato con progetti dedicati alle filiere di cacao, nocciola, vaniglia e latte, si estende ora al grano e alle farine, segnando un’evoluzione strategica volta a un controllo diretto e responsabile dell’intera catena del valore.
L’iniziativa si concretizza attraverso una partnership consolidata con Rieper, storico fornitore locale di Vandoies in Val Pusteria, impresa familiare specializzata nella produzione di farine di alta qualità.
Questa scelta non è casuale, ma risponde alla volontà di Loacker di costruire relazioni durature e trasparenti con i produttori, rafforzando il legame tra azienda e territorio.
Attualmente, l’approvvigionamento di farina coinvolge tre mulini distribuiti tra Austria e Italia, ma l’obiettivo è di concentrare sempre più l’attenzione sulla filiera locale, sostenendo l’economia del territorio.
L’espansione verso la filiera del grano rappresenta un passo logico nell’evoluzione della strategia Loacker, come sottolinea Andreas Loacker, vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e responsabile dell’innovazione.
Oltre alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione della biodiversità, questo progetto mira a definire standard rigorosi per i fornitori, elementi imprescindibili per una Società Benefit che pone al centro la responsabilità sociale e la tutela dell’ambiente.
Il controllo diretto della filiera permette di garantire la tracciabilità del prodotto, dalla semina alla macinazione, assicurando la massima qualità e sicurezza alimentare.
L’azienda ha già superato l’obiettivo del 25% di approvvigionamento sostenibile di grano, fissato per il 2025, dimostrando un impegno proattivo verso la sostenibilità.
Le prospettive future sono ambiziose: si punta a raggiungere il 33% nel 2026, con l’aspirazione a una filiera completamente sostenibile entro il 2030.
Questa progressiva transizione non si limita a una questione quantitativa, ma implica anche una costante ricerca di qualità superiore, modulando la percentuale in base alle caratteristiche delle farine ottenute.
Loacker non si limita ad acquistare grano, ma investe nella coltivazione responsabile, promuovendo pratiche agricole rispettose del suolo e dell’ecosistema, e supportando i coltivatori con conoscenze e risorse per migliorare la resa e la qualità del prodotto, creando un circolo virtuoso di sviluppo sostenibile.







