martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Mercato Immobiliare Trentino-Alto Adige: Analisi del 2025

Il Mercato Residenziale Trentino-Alto Adige nel Primo Semestre 2025: Un’Analisi Dettagliata tra Tendenze Divergenti e Dinamiche LocaliIl primo semestre del 2025 rivela un mercato immobiliare in Trentino-Alto Adige caratterizzato da una crescente divaricazione tra l’andamento dei prezzi di vendita e dei canoni di locazione.
Mentre i prezzi di vendita mostrano una progressione del 2,2%, i canoni di affitto registrano un incremento più contenuto, attestandosi all’1%.
Questo scenario posiziona la regione come la più costosa d’Italia, con un prezzo medio di vendita di 3.

529 euro al metro quadro e un canone di locazione medio di 12,9 euro/mq.

L’analisi, basata sui dati dell’Osservatorio semestrale di Immobiliare.
it Insights, evidenzia un quadro complesso, fatto di dinamiche contrastanti a livello provinciale e comunale.
Bolzano e Trento: Due Realtà a ConfrontoBolzano si conferma fulcro di una spinta al rialzo dei prezzi, posizionandosi al secondo posto a livello nazionale per quanto riguarda l’acquisto di immobili, subito dopo Milano.

Il prezzo medio al metro quadro a Bolzano si attesta a 4.

871 euro, con un aumento del 1,6% rispetto al semestre precedente.
La provincia di Bolzano segue questa tendenza, con 4.
524 euro/mq (+1,8%).

In contrasto, il comune di Trento offre un’alternativa più accessibile, con 3.
347 euro/mq (+3,2%), mentre la provincia di Trento si mantiene ancora più competitiva, con prezzi inferiori a 3.
000 euro/mq (2.

525 euro/mq, con un aumento dell’1,6%).

Domanda e Offerta: Segnali ContrastantiL’interesse per l’acquisto di immobili si estende a tutti i territori, con una spinta particolarmente evidente nei comuni di Bolzano (+21,1%) e Trento (+15,9%).
Le province, sebbene mostrino una crescita, registrano incrementi più moderati (+3,4% a Bolzano e +5,5% a Trento).

Un elemento degno di nota è l’andamento dell’offerta, che presenta una maggiore omogeneità a Bolzano, dove si registra un aumento dell’offerta (+2,7%).

Nei restanti territori, invece, la disponibilità di immobili in vendita diminuisce: -0,8% in provincia di Bolzano, -2,3% nel comune di Trento e -1,3% nella relativa provincia.
Affitti: Un Quadro Divergente e Tendenze SpecificheLa provincia di Bolzano detiene la leadership per i canoni di affitto, leggermente superiore a quelli del comune capoluogo (14,4 euro/mq e 14,3 euro/mq rispettivamente).

A differenza dei prezzi di vendita, la provincia ha sperimentato un incremento significativo dei canoni di affitto (+3,7%), mentre a Bolzano i prezzi hanno subito una leggera flessione (-1,2%).
Le aree di Trento, come per l’acquisto, si mantengono più convenienti: il comune registra prezzi di 12,5 euro/mq (+5,3% su base semestrale), mentre la provincia si attesta a 11 euro/mq (+2,6%).
Comportamenti Diversi degli Acquirenti e degli InquiliniLa domanda e l’offerta mostrano comportamenti opposti a Bolzano e a Trento.
A Bolzano, la richiesta di affitti aumenta sia nel comune (+22,1%) che nella provincia (+3,1%), mentre a Trento si osserva una contrazione, sia nel comune (-25,5%) che nella provincia (-6%).
Questa dinamica si riflette sull’offerta, che si riduce a Bolzano comune (-14,5%) e provincia (-5,1%), mentre a Trento si registra un’espansione significativa (+9,8% nel comune e +29,9% in provincia).
Conclusioni: Un Mercato in Evoluzione e la Necessità di Monitoraggio ContinuoIl mercato immobiliare trentino-altoatesino nel primo semestre del 2025 si configura come un sistema complesso e dinamico, caratterizzato da un’ampia disparità tra aree e da comportamenti divergenti tra acquirenti e inquilini.
L’andamento dei prezzi, la domanda, l’offerta e i canoni di affitto evidenziano la necessità di un monitoraggio continuo e di analisi approfondite per comprendere appieno le tendenze in atto e anticipare le evoluzioni future del mercato.
La crescente differenza tra prezzi di vendita e affitti potrebbe influenzare le scelte abitative delle famiglie e richiedere interventi mirati per garantire un accesso equo all’abitazione in tutta la regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -