Il Mercato Immobiliare Trentino-Alto Adige: Un Quadro di Contrasti e Dinamiche in Evoluzione (Terzo Trimestre 2025)L’analisi del mercato immobiliare in Trentino-Alto Adige nel terzo trimestre del 2025 rivela un’interessante dicotomia tra il settore delle vendite e quello degli affitti, delineando un panorama immobiliare complesso e in trasformazione.
La crescente pressione sulla domanda di abitazioni in vendita, incrementata del 13,3% rispetto all’anno precedente, contrasta nettamente con la significativa diminuzione della domanda di locazioni, attestatasi a un calo quasi del 25%.
Questa divergenza si riflette in un’offerta di case in vendita in contrazione (-3,6%) e, al contrario, in un’offerta di affitti in espansione (+16,6%), un segnale di crescente interesse per la proprietà rispetto alla locazione.
I dati provengono dall’Osservatorio trimestrale realizzato da Immobiliare.it Insights, un’analisi basata su ampi volumi di dati e focalizzata sull’evoluzione delle tendenze del mercato.
Valore e Tendenze dei Prezzi: Una Crescita Generalizzata, ma con Disparità TerritorialiI prezzi delle abitazioni, sia in vendita che in affitto, hanno mostrato una crescita costante nel corso dell’anno, con incrementi rispettivamente del 3,8% e del 4,8%.
Il costo medio al metro quadro per l’acquisto si attesta a 3.573 euro, mentre per l’affitto si aggira sui 13 euro/mq.
Il Comune di Bolzano si distingue come area più costosa per l’acquisto, con un prezzo medio al metro quadro di 4.930 euro, una cifra che lo posiziona come la seconda città più cara d’Italia dopo Milano.
La Provincia di Bolzano segue a ruota con 4.584 euro/mq.
In controtendenza, i territori della Provincia e del Comune di Trento offrono opportunità più accessibili, con prezzi medi rispettivamente di 2.513 e 3.355 euro/mq.
La Provincia di Trento è anche l’area dove la crescita dei prezzi è stata più contenuta (+1,2%).
Affitti: Un Inversione di Tendenza tra Comune e ProvinciaA differenza delle vendite, dove il Comune di Bolzano prevale per costo, nel settore degli affitti la Provincia di Bolzano si distingue con un costo medio al metro quadro superiore a 16 euro, contro i 14,6 euro del Comune.
Questo dato riflette un aumento di oltre il 24% negli ultimi dodici mesi per la Provincia, mentre il Comune ha registrato una crescita molto più modesta (+1,8%).
Anche in questo caso, il Comune e la Provincia di Trento offrono soluzioni più accessibili, con prezzi medi rispettivamente di 12,1 e 10,3 euro/mq.
La Provincia di Trento ha persino registrato un leggero calo rispetto al trimestre precedente (-0,8%).
Disponibilità e Domanda: Un Quadro di Contrasti e AdattamentiLa disponibilità di abitazioni in offerta, dopo anni di scarsità, ha visto un’espansione solo in Provincia di Bolzano (+6,7%).
Negli altri territori, si osserva una contrazione generalizzata: -1,6% nel Comune di Bolzano, -14,2% in quello di Trento e -6,8% nella relativa Provincia.
La pressione sulla domanda, tuttavia, è in crescita ovunque, con incrementi significativi in tutte le aree, soprattutto nel Comune di Bolzano (+35%) e nelle province di Trento e Bolzano.
Locazioni: Offerta in Espansione, Domanda in DeclinoIl trend generale nel settore degli affitti vede una diminuzione della domanda in tutte le aree, con un calo particolarmente marcato in Provincia di Bolzano (-42,7%).
Al contrario, l’offerta di locazioni è in espansione, soprattutto nel Comune e nella Provincia di Trento (+22,2% e +38,5% rispettivamente), suggerendo un tentativo da parte dei proprietari di soddisfare un mercato in evoluzione, con una preferenza crescente per la vendita.
L’analisi complessiva suggerisce un mercato immobiliare in transizione, influenzato da fattori economici e sociali complessi, che richiedono un’attenta valutazione per investitori e potenziali acquirenti.







