La riapertura di viale Trento a Bolzano, prevista per il prossimo lunedì 6 ottobre, segna una fase cruciale nel processo di ottimizzazione della mobilità urbana e di gestione dei flussi veicolari.
L’arteria, precedentemente oggetto di sperimentazioni e modifiche alla viabilità, tornerà ad accogliere il traffico in doppio senso di marcia, un cambiamento significativo che necessita di un monitoraggio attento e continuo.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di interventi volti a migliorare l’esperienza di guida e a ridurre la congestione del centro città.
A supporto di questa riapertura, è stato implementato un sistema informativo avanzato, basato su un pannello a LED posizionato strategicamente all’imbocco di viale Trento, in prossimità della rotonda di ponte Roma.
Questo dispositivo, integrato con un sistema già attivo in via Marconi, fornirà in tempo reale informazioni aggiornate sulla disponibilità di posti nei parcheggi del centro, con l’obiettivo di guidare gli automobilisti verso aree libere ed evitare code e inutili giri a vuoto.
Il Sindaco Claudio Corrarati ha sottolineato l’importanza di questa fase di sperimentazione, evidenziando come la decisione di riaprire viale Trento al doppio senso di marcia sia legata alla necessità di raccogliere dati concreti e oggettivi.
Si tratta di un approccio basato sull’evidenza, volto a valutare l’impatto reale della misura sulla fluidità del traffico e sulla qualità della vita urbana.
I risultati di questo monitoraggio saranno determinanti per decidere se rendere definitiva l’attuale configurazione o, se necessario, ripristinare le condizioni preesistenti.
La decisione di procedere con questa sperimentazione è stata presa considerando anche il contesto infrastrutturale in evoluzione della città.
Viale Trento, infatti, è interessato da interventi cruciali per la realizzazione del nuovo tunnel ferroviario del Virgolo, un’opera strategica per il futuro dei trasporti nella regione.
Questi lavori, inevitabilmente, implicano periodiche modifiche alla viabilità e chiusure temporanee, elementi che dovranno essere attentamente gestiti in coordinamento con la sperimentazione della riapertura al doppio senso di marcia.
L’introduzione del sistema informativo digitale rappresenta un passo importante verso una gestione più intelligente della mobilità urbana, offrendo agli automobilisti uno strumento proattivo per ottimizzare i propri spostamenti e contribuire a ridurre l’impatto del traffico sul tessuto urbano.
La sfida ora è quella di raccogliere dati accurati e misurabili, per poter prendere decisioni informate e sostenibili, garantendo una mobilità efficiente, sicura e rispettosa dell’ambiente.






