trento cronaca

Turista sfida le regole: caos e ritardi sul treno Merano-Bolzano.

Un episodio insolito ha interrotto il regolare deflusso del treno Merano-Bolzano, trasformando una tratta provinciale in scenario di un confronto tra un...

Alto Adige: Due Anni per Proteggere Bambini e Giovani

L'Amministrazione Provinciale di Alto Adige, guidata dall'Assessore Philipp Achammer, ha avviato un'iniziativa strategica volta a rafforzare la tutela di bambini e giovani all'interno delle...
Trento
cielo coperto
5.2 ° C
5.8 °
4.1 °
72 %
0.4kmh
100 %
Lun
5 °
Mar
6 °
Mer
6 °
Gio
4 °
Ven
5 °

Arresti e droga in Piana Rotaliana: due in manette, indagini in corso.

Nel corso di un'intensificata attività di controllo del territorio, svolta ieri sera in Piana Rotaliana, i Carabinieri hanno condotto a due distinti arresti e una segnalazione per il possesso di stupefacenti, evidenziando un quadro di micro-criminalità in fermento. La...

Turista sfida le regole: caos e ritardi sul treno Merano-Bolzano.

Un episodio insolito ha interrotto il regolare deflusso del treno Merano-Bolzano, trasformando una tratta provinciale in scenario di un confronto tra un turista svizzero e le autorità. La vicenda, scaturita da una presunta trasgressione delle normative di viaggio, ha...

Arrivederci Zaia: un Nordest all’unisono verso il futuro.

Un saluto di commiato, un auspicio rivolto al futuro: “Ad maiora!” è il messaggio conciso che il Presidente uscente del Veneto, Luca Zaia, ha condiviso...
- Pubblicità -

Orsi e Uomini: Spray Anti-Orso, Tra Sicurezza e Etica

La recente approvazione, in Terza Commissione del Consiglio provinciale di Trento, di un emendamento inserito nel disegno di legge 70, collegato alla...

Bolzano, svolta amministrativa: eletta Longo dopo le dimissioni di Vettori.

La città di Bolzano ha inaugurato una nuova fase amministrativa con l'elezione di Antonella Longo, esponente di Fratelli d'Italia, alla carica di Presidente del...

Terna: Rete elettrica strategica per Milano-Cortina 2026

Nell’ottica di garantire un’alimentazione energetica robusta e all’avanguardia per i Giochi Olimpici Invernali e Paralimpici di Milano-Cortina 2026, Terna ha completato la realizzazione di una rete elettrica strategica, articolata in due complessi interventi che interessano il Trentino Alto Adige.
Queste opere non rappresentano un mero adeguamento infrastrutturale, bensì un investimento a lungo termine volto a modernizzare e rafforzare la rete di distribuzione di energia, beneficiando l’intero territorio alpino.

Nel cuore della Val di Fassa, la nuova infrastruttura si configura come un esempio virtuoso di ingegneria discreta, integrata armoniosamente nel paesaggio montano.

Un cavo interrato di circa 17 chilometri collega la Cabina Primaria di Campitello alla rete nazionale ad alta tensione, superando le sfide poste dalla complessa orografia locale.

La scelta di una Stazione Compatta a Rapida Installazione (SCRI) testimonia l’impegno di Terna verso soluzioni innovative e a basso impatto ambientale, minimizzando l’alterazione del territorio.

La Stazione Elettrica di Moena, anch’essa concepita con tecnologia blindata compatta e un design funzionale all’integrazione paesaggistica, incarna la filosofia di un’infrastruttura invisibile, che opera in sinergia con l’ambiente circostante.

La realizzazione ha richiesto una complessa coordinazione di oltre dieci appaltatori e subappaltatori, con un contributo medio giornaliero di 25 operatori specializzati e l’impiego di mezzi d’opera non convenzionali, come escavatori ragno, per affrontare pendenze elevate.

Analogamente, in provincia di Bolzano, un collegamento in cavo interrato di 23 chilometri, realizzato tra Laion e Corvara, consolida la resilienza della rete elettrica.

Questo tracciato, prevalentemente affiancato alla viabilità esistente, riduce al minimo l’impatto visivo e interessa i comuni di Laion, Ortisei, Castelrotto, Santa Cristina, Selva di Valgardena e Corvara in Badia.
Il raggiungimento di un’altitudine di 2.121 metri sul Passo Gardena, grazie a un’opera di ingegneria di precisione, sottolinea la capacità di Terna di operare in condizioni ambientali estreme.

Per ottimizzare l’inserimento del nuovo cavo all’interno della rete ad alta tensione, è stata implementata una reattanza di compensazione presso la Cabina Primaria di Corvara.
L’intervento ha richiesto l’impegno coordinato di oltre 100 persone, suddivise in 15 squadre e supportate da 22 imprese, con l’utilizzo di trasporti eccezionali per macchinari e componenti prefabbricati.

Questi progetti, che rappresentano un investimento significativo in termini economici e di risorse umane, non solo supportano l’organizzazione dei Giochi Olimpici, ma anche contribuiscono a un sistema energetico più affidabile e sostenibile per le comunità alpine, assicurando un futuro di sviluppo economico e progresso sociale, integrato con la salvaguardia del patrimonio ambientale.
L’utilizzo di tecnologie avanzate e la collaborazione tra diverse imprese e professionisti testimoniano l’impegno di Terna verso l’eccellenza e l’innovazione nel settore energetico.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap