cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Trentino, laboratorio digitale: completata la fibra ottica strategica.

Il Trentino si configura come un laboratorio avanzato per l’evoluzione digitale italiana, grazie al completamento di un’infrastruttura di rete in fibra ottica di rilevanza strategica.
Questa rete, estesa per 2.428 chilometri, rappresenta un investimento significativo nel futuro del territorio, raggiungendo oltre 214.000 unità immobiliari, corrispondenti a circa 272.000 residenti e abbracciando la stragrande maggioranza dei comuni trentini (164 su 166, con 161 beneficianti di connessioni Fiber to the Home – FTTH).
L’iniziativa, nata nel 2018, è il risultato di una complessa sinergia pubblico-privato.

Il progetto, formalizzato attraverso un accordo tra il Ministero delle Imprese e Made in Italy e la Provincia di Trento, si avvale del supporto tecnico e gestionale di Infratel Italia, Open Fiber e Trentino Digitale.

Open Fiber ha assunto il ruolo cruciale di esecutore, traducendo le strategie in azioni concrete e affrontando le sfide operative poste dall’orografia montuosa del territorio.

L’importanza dell’infrastruttura va ben oltre la semplice connettività.

Rappresenta un catalizzatore per lo sviluppo economico, sociale e culturale del Trentino, abilitando servizi innovativi per cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
La rete in fibra ottica non solo offre una banda ultralarga significativamente superiore rispetto alle tecnologie legacy, ma crea le premesse per l’adozione di servizi cloud, smart working, telemedicina e realtà aumentata/virtuale, elementi imprescindibili per la competitività nel contesto globale.

Nonostante il traguardo raggiunto, la sfida continua.
Il tasso di attivazione dei servizi (take-up) si mantiene al 9,8%, con circa 21.000 clienti attivi, in linea con la media nazionale.

Questo dato sottolinea l’importanza di campagne di sensibilizzazione e incentivi per favorire l’adozione della fibra ottica da parte dei cittadini e delle imprese.
L’investimento complessivo, stimato in oltre 135 milioni di euro, testimonia l’impegno della Provincia di Trento e dei partner coinvolti nella digitalizzazione del territorio.

Il percorso, descritto come “complesso” ma gestito con “ottima sinergia”, ha richiesto un notevole sforzo di coordinamento e di risoluzione di problematiche legate alla conformità normativa e alla gestione del territorio.

La realizzazione di questa rete in fibra ottica apre la strada ad un’ambiziosa transizione tecnologica a livello nazionale, con l’obiettivo di superare gradualmente la vecchia infrastruttura in rame e di garantire una connettività ultraveloce per una quota sempre maggiore di utenze.
Il successo dell’iniziativa in Trentino offre un modello di best practice per altre regioni italiane, dimostrando la fattibilità di progetti complessi di digitalizzazione del territorio attraverso la collaborazione tra pubblico e privato.
Il lavoro di Open Fiber, supportato da Trentino Digitale e da una vasta rete di partner locali, ha richiesto un’eccezionale capacità di adattamento alle specificità territoriali e normative.

Oltre alla connettività, la visione strategica guarda al futuro con un focus sulla resilienza della rete, sulla sicurezza informatica e sull’alfabetizzazione digitale.
L’obiettivo finale è quello di colmare il divario digitale di competenze, fornendo supporto e formazione sia ai cittadini che ai dipendenti della pubblica amministrazione, per massimizzare i benefici derivanti dalla nuova infrastruttura.

Il futuro digitale del Trentino è dunque strettamente legato alla capacità di accompagnare la comunità nell’adozione e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie innovative.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap