sabato, 21 Giugno 2025
TrentoTrento EconomiaUn'innovativa opera d'arte riporta in vita...

Un’innovativa opera d’arte riporta in vita l’orso delle caverne con tecnologia e arte.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’orso delle caverne torna in vita grazie all’innovazione tecnologica e alla creatività artistica. Il centro ProM Facility di Trentino Sviluppo, situato nel polo Meccatronico di Rovereto, è il luogo dove è nata l’idea di riprodurre il teschio di questo animale preistorico grazie a una tesi di laurea del giovane designer Andrea Sartori della scuola d’arte Laba.Il progetto si basa sulla collaborazione tra la Fondazione Museo Civico di Rovereto, il Museo Archeologico della Valle Sabbia con sede a Gavardo in provincia di Brescia e ProM Facility. Questi ultimi hanno fornito i tecnici necessari per scansionare il teschio dell’orso preistorico e stamparlo in 3D.La riproduzione del cranio, in scala 1:1, offre una possibilità unica per gli studiosi che potranno studiare la morfologia e le cavità nasali ed encefalica dell’animale. Questo servirà a fornire informazioni approfondite sul suo passato. Inoltre, l’esposizione sarà pensata in modo da permettere anche a chi ha disabilità fisiche, sensoriali o cognitive di godere pienamente dell’esperienza museale.Alcuni dei progetti per consentire l’accesso sono i cassetti con infografiche accessibili alle persone in carrozzina, le targhe in Braille e audioguide scaricabili sul proprio cellulare. Saranno anche presenti campioni tattili e profumatori che sollecitano la memoria olfattiva.L’orso delle caverne risale a 20.000-30.000 anni fa e un esemplare di questo animale è già presente al Museo Civico di Rovereto. Altri resti sono stati trovati in grotte della Valle Sabbia, a Gavardo, e questi teschi sono ora spostati nel Museo Archeologico di quella stessa località.Il processo di riproduzione del cranio è stato realizzato con due tipi di analisi: la scansione esterna superficiale e la tomografia. Quest’ultima, un tipo di TAC, ha fornito informazioni dettagliate sul teschio che sono poi state utilizzate per stamparlo in 3D.La riproduzione del cranio sarà messa a disposizione dei due musei per varie esposizioni che possono facilitare l’esperienza ai visitatori. Questo significa avere la possibilità di presentare il teschio anche per una platea più ampia possibile, aumentando i livelli di partecipazione.

Ultimi articoli

Metalmeccanici in Piazza: Trentino Dice No al Contratto

Un fiume di bandiere, striscioni e cori ha invaso le arterie del cuore storico...

Docenti in Trentino Alto Adige: emergenza e piano per i concorsi

La questione del reclutamento dei docenti in Trentino Alto Adige si presenta come una...

Nuovo Contratto Pulizie: Aumento Salari e Tutela per 3.000 Trentini

Un Nuovo Equilibrio per il Settore Pulizie e Multiservizi: Intesa Triennale Promuove Dignità e...

Alperia: 40 milioni di utili, dividendi da 36 milioni e revisione governance.

L'assemblea degli azionisti di Alperia SpA, realtà energetica strategica per la Provincia di Bolzano...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -