cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Bolzano: Consenso alla mozione per tutele alle donne in lutto.

Il Consiglio provinciale di Bolzano ha espresso unanime consenso a una mozione promossa dalla Süd-Tiroler Freiheit, un atto che segna un passo significativo verso una revisione del trattamento legale e sociale delle donne che affrontano la perdita di una gravidanza, sia attraverso un aborto spontaneo che per il parto di un feto morto.

La mozione, sostenuta da tutti i consiglieri presenti, sollecita la Giunta provinciale ad agire con forza a livello nazionale, perseguendo il riconoscimento di pari diritti e tutele lavorative e di maternità per queste donne, equiparandole a quelle che concludono una gravidanza con successo.

L’iniziativa non si limita a una mera richiesta di armonizzazione legislativa a livello nazionale, ma si proietta verso un intervento concreto a livello provinciale.

La mozione invita a un’elaborazione congiunta, che coinvolga attivamente le autorità competenti in ambito sociale e sanitario, unitamente alle rappresentanze sindacali dei lavoratori e delle lavoratrici, al fine di sviluppare proposte concrete per l’attuazione giuridica e pratica di una tutela della maternità più ampia e sensibile.

Questo processo mira a superare le attuali lacune legislative e a creare un quadro normativo che risponda in modo adeguato alle specifiche esigenze di queste donne e delle loro famiglie.
Il testo sottolinea l’importanza cruciale di un supporto psicologico ed economico, accessibile senza oneri burocratici eccessivi, per le donne e le coppie che vivono queste esperienze dolorose.

Si tratta di un riconoscimento implicito del profondo trauma che la perdita di una gravidanza può generare, e della necessità di offrire un sostegno che vada oltre l’assistenza medica, mirando al benessere emotivo e alla ripresa della vita quotidiana.
L’assessore Philipp Achammer, nel suo intervento, ha toccato una corda particolarmente sensibile, condividendo esperienze personali e sottolineando l’urgenza di superare il tabù che ancora avvolge questo tema.
La sua riflessione ha evidenziato come ogni bambino, anche se non nasce, occupi un posto nel cuore della famiglia e meriti un ricordo dignitoso.
L’importanza di un supporto psicologico non riguarda solo la donna, ma anche il partner, spesso dimenticato in questo percorso di lutto.
L’atto del Consiglio provinciale riflette una crescente consapevolezza della necessità di un approccio più umano e inclusivo verso la maternità, che riconosca il valore di ogni vita, in ogni sua fase.

La mozione si configura, dunque, non solo come un atto legislativo, ma come un gesto di solidarietà e di riconoscimento del dolore e della resilienza delle donne e delle famiglie che affrontano la perdita di una gravidanza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap