domenica 28 Settembre 2025
19.3 C
Trento

Euregio: Cambio al vertice, Kompatscher lascia un’eredità di cooperazione alpina.

Il passaggio di consegne delle chiavi a Innsbruck ha segnato il culmine delle ultime sessioni congiunte della giunta dell’Euregio Trentino-Alto Adige-Tirolo e dell’assemblea plenaria, sancendo ufficialmente la conclusione del mandato presidenziale altoatesino.

Questo momento cruciale, celebrato a Salorno, rappresenta non solo un cambio di guida, ma anche una riflessione sul percorso compiuto e una proiezione verso il futuro dell’organizzazione intercomunitaria.
L’esperienza della presidenza Kompatscher si è definita attorno alla volontà di navigare le complessità intrinseche alla cooperazione transfrontaliera, promuovendo al contempo iniziative innovative e consolidando quelle che hanno dimostrato efficacia.

“Abbiamo ampliato i nostri orizzonti”, ha affermato Kompatscher nel suo discorso di congedo, sottolineando come l’Euregio abbia superato barriere linguistiche e culturali, rafforzando il senso di appartenenza ad un’area alpina condivisa.
Tra i traguardi più significativi raggiunti durante la presidenza altoatesina spicca la creazione del bollettino meteorologico dell’Euregio, uno strumento essenziale per la sicurezza e la gestione delle risorse naturali in un territorio montano.
L’“Anno dei Musei dell’Euregio 2025” ha promosso la valorizzazione del patrimonio culturale alpino, mentre il progetto “Euregio in Tavola” ha esplorato le tradizioni gastronomiche locali attraverso un linguaggio cinematografico coinvolgente, creando un ponte tra storia, territorio e identità.

Le sessioni di Salorno hanno gettato le basi per l’implementazione di due importanti strumenti: l’Euregio-Ticket, pensato per incentivare la mobilità sostenibile e il turismo transfrontaliero, e la Borsa del Lavoro dell’Euregio, una piattaforma per connettere domanda e offerta di lavoro in un’area geografica vasta e diversificata.

Queste iniziative mirano a rafforzare l’integrazione economica e sociale tra le tre province autonome.

Il Capitano Anton Mattle, eletto presidente del Tirolo e, di conseguenza, dell’Euregio, ha inaugurato il suo mandato con il motto “Forti oltre i confini, insieme!”, un invito a trascendere le divisioni e a massimizzare il potenziale derivante dalla cooperazione.

Riconoscendo il successo della Borsa del Lavoro e dell’Euregio-Ticket come esempi di opportunità create dall’Alto Adige, la presidenza tirolese intende proseguire lungo questa traiettoria, puntando sullo sviluppo di sinergie e sulla creazione di valore aggiunto per l’intera area alpina.

Il presidente Maurizio Fugatti, rappresentato dal vicepresidente Achille Spinelli, ha espresso la sua gratitudine alla presidenza altoatesina per aver contribuito a rafforzare il senso di unità e riconoscimento dell’Euregio, trasformandola in un laboratorio avanzato di cooperazione alpina.
Questa visione lungimirante proietta l’Euregio come un modello di sviluppo sostenibile e di governance transfrontaliera, in grado di affrontare le sfide del futuro con forza e resilienza.

L’eredità della presidenza altoatesina si configura come un solido punto di partenza per un nuovo ciclo di crescita e di prosperità condivisa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -