domenica, 20 Luglio 2025
TrentoTrento PoliticaFallimento manageriale: l'opposizione non è responsabile.

Fallimento manageriale: l’opposizione non è responsabile.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La retorica del ‘manager’ in politica, promessa di una gestione efficiente e aziendale delle dinamiche comunali, si è scontrata con una realtà ben diversa, manifestandosi con difficoltà elementari nell’organizzazione interna della maggioranza.

Un fallimento che, con un’ironia amara, non può essere scaricato sulle spalle dell’opposizione.

La salvaguardia del decoro istituzionale, un imperativo morale e civico, rappresenta un valore intrinseco e non negoziabile, incarnato con impegno costante e responsabilità da parte delle forze di opposizione del Consiglio comunale di Bolzano.
La recente assenza di numero legale durante una seduta, necessaria per ratificare le sostituzioni di consiglieri assenti, testimonia un disallineamento profondo e una gestione approssimativa delle prerogative istituzionali.
L’imbarazzo non può essere attribuito all’opposizione, che si distacca nettamente da una serie di scelte e comportamenti che minano la credibilità delle istituzioni.

La nomina di una consigliera con un duplice incarico, eletta anche a livello provinciale, e la consapevolezza iniziale dell’impossibilità di assolvere integralmente ai compiti comunali, non rappresentano una responsabilità dell’opposizione.

Né può essere imputata all’opposizione l’utilizzo di espressioni inopportune e inappropriate, che denotano una mancanza di rispetto e una superficialità intellettuale allarmanti.
L’abbandono improvviso di un esponente chiave, dopo un’operazione complessa e ambiziosa, e la fuga precipitosa in luoghi esotici, amplificano ulteriormente il quadro di una gestione caotica e poco seria.
L’articolo 54 della Costituzione, che esige disciplina e onore nell’esercizio delle funzioni pubbliche, sembra essere stato dimenticato.
Le accuse infondate e vergognose rivolte all’opposizione non fanno altro che mascherare un vero e proprio teatrino elettorale orchestrato a danno della collettività.

Il centrodestra, che ora si erge a paladino della correttezza istituzionale, ha deliberatamente utilizzato la macchina elettorale per fini propagandistici, celando dietro una facciata di rinnovamento un progetto ben più opaco.
La campagna elettorale ha presentato volti e personalità presentati come portatori di cambiamento e innovazione, ma si sono rivelati, con amara constatazione, semplici strumenti di persuasione, privi di sostanza e di un reale impegno verso la comunità.

L’illusione di un rinnovamento genuino si è infranta contro la realtà di un sistema politico approssimativo, dove l’immagine prevale sulla sostanza e la retorica oscura le reali intenzioni.
La ricostruzione della fiducia dei cittadini richiede un profondo ripensamento delle dinamiche interne e un impegno concreto alla trasparenza e alla responsabilità.

Ultimi articoli

Umbria, motore culturale: il jazz la guida al primo posto.

L'Umbria si afferma come un fulcro culturale di primaria importanza nel tessuto nazionale, come...

Lombardia, sprint all’autonomia differenziata: focus sulla sanità.

La Lombardia prosegue con determinazione il percorso verso una più ampia autonomia differenziata, delineando...

45 anni fa nasce il Consiglio regionale dell’Umbria: un’eredità da onorare

Trentacinque anni fa, nel 1970, l'Umbria vedeva la nascita del suo Consiglio regionale, un...

Mattarella: Ambiente e Civili, Pilastri per un Futuro di Pace

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha recentemente riaffiorato, con forza e lucidità, due...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

No aumenti TARI a Genova: la Giunta smentisce l’opposizione.

L'amministrazione comunale di Genova ha ufficialmente negato l'intenzione di introdurre aumenti nella Tariffa Rifiuti...

Soccorso in elicottero nella Faggeta Vetusta: escursionista ferito

Nella rigogliosa Faggeta Vetusta, un'oasi di biodiversità protetta a Soriano nel Cimino, in provincia...

Tragedia in Salento: Bambino lotta per la vita in un parco acquatico.

La serenità di un ritorno in terra salentina, un’attesa carica di profumo di casa...

Valentina Greco ritrovata: mistero e interrogativi in Tunisia

Il ritrovamento di Valentina Greco, la cagliaritana di 42 anni scomparsa per dieci giorni,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -