sabato, 14 Giugno 2025
TrentoTrento PoliticaLa controversia sul libro La Remigrazione...

La controversia sul libro La Remigrazione dell’estremista austriaco Martin Sellner.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Waltherhaus di Bolzano ha deciso con urgenza di revocare l’ospitalità alla sala per la presentazione del libro “La remigrazione” dell’estremista austriaco Martin Sellner, prevista per domani sera. La decisione è stata annunciata sui social media dal consigliere provinciale Jürgen Wirth Anderlan, che si era precedentemente occupato della prenotazione della sala e delle iscrizioni al libro.La vicenda coinvolge il leader del movimento identitario austriaco Martin Sellner, già intervenuto nella scorsa settimana al summit di Gallarate. Nonostante le polemiche suscitate dalla sua presenza in Italia, Anderlan aveva prenotato una sala con 40 posti e aveva aperto le iscrizioni sul web, senza però rivelare il luogo esatto dell’incontro, e solo dopo poche ore aveva comunicato che la disponibilità era ‘tutto esaurito’.Adesso il consigliere provinciale si presenta rammaricato per la revoca della sala, ma afferma di avere alternative. Invita i suoi simpatizzanti ad seguire la presentazione sul canale X del libro “La remigrazione”. La mossa è stata interpretata come un tentativo di non lasciare che l’iniziativa vada in fumo dopo le polemiche sollevate sulla sua presenza.Ma cosa stava cercando di fare Anderlan con la prenotazione della sala e le iscrizioni? Quali motivazioni hanno portato il Waltherhaus a cambiare idea? La decisione del consigliere provinciale non è stata unanime tra i membri dell’amministrazione. Alcuni sostengono che l’iniziativa di Sellner fosse un modo per spostare l’attenzione dal problema della remigrazione in Italia e creare confusione.Tuttavia, altri hanno ribattuto che la decisione del consigliere provinciale era un tentativo di limitare la libertà d’espressione. Il libro “La remigrazione” dell’estremista austriaco Martin Sellner è stato oggetto di numerose polemiche per le sue teorie sulla remigrazione e sull’identità italiana.La vicenda solleva quindi questioni più profonde sul ruolo del Waltherhaus nella gestione delle manifestazioni pubbliche a Bolzano e sull’impatto che queste possono avere sull’opinione pubblica. La decisione di revocare l’ospitalità alla sala per la presentazione del libro “La remigrazione” è solo un aspetto della questione più ampia delle libertà d’espressione in Italia e nella sua relazione con i movimenti estremisti.

Ultimi articoli

Lombardia, supporto ai bambini di Gaza: Progetto Arca ente capofila.

In risposta all'emergenza umanitaria che coinvolge i minori provenienti dalla Striscia di Gaza, la...

Carlo Legrottaglie: Funerali al Segno del Cordoglio Nazionale

Il cordoglio nazionale si concentra su Francavilla Fontana, dove domani si celebreranno i funerali...

Assestamento Bilancio 2025: 773 milioni per Bolzano

La Giunta Provinciale di Bolzano, in una sessione straordinaria volta a delineare le strategie...

Rete Ictus Molise: Rischio Privatizzazione e Futuro a Rischio

La recente decisione dei Commissari ad Acta per la sanità, Marco Bonamico e Ulisse...

Ultimi articoli

Roma Pride 2025, oggi la sfilata per i diritti Lgbtq+

(Adnkronos) - Oggi, sabato 14 giugno, a Roma si svolge il 'Pride' per il...

Formula 1, oggi qualifiche Gp Canada: orario e dove vederle

(Adnkronos) - La Formula 1 torna in pista per il Gp di Montreal. Oggi,...

Roma, oggi deviazioni e strade chiuse per Giubileo sport, Pride e Duran Duran: ecco dove

(Adnkronos) - Weekend nero per il traffico a Roma dove da oggi, sabato 14...

Israele attacca, Iran risponde con missili: 24 ore di guerra

(Adnkronos) - Israele attacca con l'operazione Rising Lion, l'Iran risponde con Vera Promessa 3....

Weekend rovente in Italia, oggi 6 città da bollino rosso e domenica sono 11

(Adnkronos) - Weekend da bollino rosso da oggi per l'Italia dove l'anticipo d'estate porta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -