sabato, 14 Giugno 2025
TrentoTrento PoliticaLa legge della Provincia autonoma di...

La legge della Provincia autonoma di Trento sul terzo mandato: un tema delicato e complesso.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La legge di una Regione autonoma è un tema delicato e complesso che richiede una profonda conoscenza delle competenze e dei poteri attribuiti alle Regioni da parte della Costituzione italiana. Il ministro per gli Affari regionali, Roberto Calderoli, ha recentemente dichiarato la sua soddisfazione per l’impugnativa presentata dal governo contro la legge della Provincia autonoma di Trento sul terzo mandato, sottolineando come questa decisione sia necessaria per garantire la conformità della legge alle disposizioni costituzionali.Calderoli ha evidenziato come il precedente di sentenza della Corte costituzionale che boccia la legge campana abbia chiarito una fondamentale distinzione tra le Regioni a statuto ordinario e quelle autonome. Le prime, infatti, sono soggette a norme concorrenti con la Costituzione, mentre le seconde hanno norme che discendono direttamente da una norma di rango costituzionale.In questo contesto, l’impugnativa contro la legge della Provincia autonoma di Trento rappresenta un passo necessario per garantire la coerenza con la Costituzione e evitare interpretazioni arbitrarie. La legge delega sui Livelli essenziali di prestazioni (Lep) è invece un altro argomento su cui Calderoli ha espresso soddisfazione, sottolineando che si tratta di una misura innovativa che stabilisce per la prima volta i principi fondamentali per le prestazioni sanitarie e sociali in 14 diverse materie.La norma delega ha rappresentato un punto di svolta importante nella storia della sanità pubblica italiana, poiché è riuscita a definire chiaramente i Livelli essenziali di prestazione (Lep) per le principali aree di intervento. Questo significativo avanzamento si deve al fatto che i principi allora erano troppo generali, mentre ora sono stati specificati e dettagliati.In sintesi, l’approvazione della legge delega sui Lep rappresenta un importante passo avanti nella definizione di standard e principi fondamentali per la sanità pubblica italiana. Tale decisione è stata necessaria per garantire una maggiore chiarezza e coerenza nel settore, evitando interpretazioni arbitrarie che potrebbero avere conseguenze negative sulla salute dei cittadini.

Ultimi articoli

Lombardia, supporto ai bambini di Gaza: Progetto Arca ente capofila.

In risposta all'emergenza umanitaria che coinvolge i minori provenienti dalla Striscia di Gaza, la...

Carlo Legrottaglie: Funerali al Segno del Cordoglio Nazionale

Il cordoglio nazionale si concentra su Francavilla Fontana, dove domani si celebreranno i funerali...

Assestamento Bilancio 2025: 773 milioni per Bolzano

La Giunta Provinciale di Bolzano, in una sessione straordinaria volta a delineare le strategie...

Rete Ictus Molise: Rischio Privatizzazione e Futuro a Rischio

La recente decisione dei Commissari ad Acta per la sanità, Marco Bonamico e Ulisse...

Ultimi articoli

Roma Pride 2025, oggi la sfilata per i diritti Lgbtq+

(Adnkronos) - Oggi, sabato 14 giugno, a Roma si svolge il 'Pride' per il...

Formula 1, oggi qualifiche Gp Canada: orario e dove vederle

(Adnkronos) - La Formula 1 torna in pista per il Gp di Montreal. Oggi,...

Roma, oggi deviazioni e strade chiuse per Giubileo sport, Pride e Duran Duran: ecco dove

(Adnkronos) - Weekend nero per il traffico a Roma dove da oggi, sabato 14...

Israele attacca, Iran risponde con missili: 24 ore di guerra

(Adnkronos) - Israele attacca con l'operazione Rising Lion, l'Iran risponde con Vera Promessa 3....

Weekend rovente in Italia, oggi 6 città da bollino rosso e domenica sono 11

(Adnkronos) - Weekend da bollino rosso da oggi per l'Italia dove l'anticipo d'estate porta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -