martedì, 1 Luglio 2025
TrentoTrento PoliticaNomina sottosegretario minoranze: la SVP si...

Nomina sottosegretario minoranze: la SVP si distanzia e ribadisce i principi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La questione relativa alla potenziale nomina di un sottosegretario per le minoranze linguistiche, e in particolare il nome di Roland Griessmair, ha generato un acceso dibattito e chiarimenti da parte della Volkspartei (SVP), che si distanzia nettamente da qualsiasi coinvolgimento nella scelta. Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha esplicitamente negato, in seguito a una riunione del direttivo del partito, qualsiasi iniziativa della SVP in merito.La potenziale nomina di Griessmair, qualora concretizzarsi, implicherebbe un percorso chiaro: la sua rinuncia a qualsiasi carica e tessera all’interno della Volkspartei. Questa procedura sottolinea l’assoluta separazione tra l’impegno politico all’interno del partito e l’eventuale ruolo governativo, evidenziando una netta distinzione di appartenenza.Tuttavia, la posizione della SVP va ben oltre la singola nomina. Kompatscher ha ribadito con fermezza il principio fondamentale che guida l’azione del partito: l’esclusione da qualsiasi partecipazione diretta alla composizione della maggioranza di governo. Questo principio, ben consolidato nel tempo, rappresenta un elemento identitario della Volkspartei e non è stato oggetto di revisione, rimanendo valido sia per l’attuale esecutivo sia per le amministrazioni precedenti.Il governo, in precedenza, aveva già espresso la volontà di non ampliare la coalizione e di non richiedere indicazioni o candidature direttamente alla SVP. Questa convergenza di intenti conferma l’approccio strategico della Volkspartei, che ambisce a garantire una rappresentanza efficace delle minoranze linguistiche senza compromettere la propria autonomia politica e la capacità di agire come forza di controllo e proposta alternativa. L’obiettivo è mantenere un ruolo di garanzia dell’equilibrio politico e della tutela degli interessi specifici delle comunità linguistiche, preservando la propria identità e la libertà di azione.

Ultimi articoli

Bolzano Riforma Abitare 2025: Nuovi Sostegni per Edilizia Inclusiva

La Giunta provinciale di Bolzano ha recentemente definito un nuovo paradigma nell’edilizia residenziale, attraverso...

Polizia Locale: Genova punta su efficienza e sicurezza urbana

L'ottimizzazione delle risorse e la definizione precisa delle funzioni della Polizia Locale rappresentano una...

Liguria, approvato il Programma Triennale per il Fondo Strategico

Il Consiglio Regionale della Liguria ha ufficializzato l'approvazione del Programma Triennale 2025-2027 per l'impiego...

Ucraina, Roma e la sfida diplomatica: la Conferenza del 10-11 luglio

L'auspicio di vedere Roma protagonista di un'infrastruttura diplomatica cruciale, capace di consolidare un percorso...

Ultimi articoli

Festa della Nascita 2025

Il 14 settembre alla Reggia di Venaria per festeggiare le bambine e bambini nati...

Notte delle Stelle a Rivoli

Un palco di stelle italiane: con Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Shade e molti altri... Sabato...

Festival Pontino: Musica, Storia e Riscoperta tra Arte e Cultura

Il Festival Pontino, giunto alla sua 61° edizione, si appresta a illuminare la provincia...

Tribunale Alessandria: Allarme Precariato, Rischio Crollo Servizi Giudiziari

Il Tribunale di Alessandria è al centro di una crescente preoccupazione, testimoniata oggi da...

Alta Velocità Adriatica: Svolta per le Marche e la Costa

La designazione di un Commissario Straordinario per la linea ferroviaria Adriatica rappresenta un punto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -