La simbologia della fascia tricolore dei sindaci risulta essere un tema in particolare molto sentito e dibattuto nella Regione dell’Alto Adige. La provincia di Bolzano, nel quadro delle sue tradizioni e abitudini locali, ha deciso di equiparare la medaglia alla fascia tricolore. Tuttavia quasi l’intera classe dei sindaci con madrelingua tedesca preferisce optare per la medaglia e non per la classica fascia tricolore.Questa tendenza è stata confermata anche dai vari eventi organizzati dal Consorzio dei Comuni, il quale ha messo in luce come solo pochi sindaci hanno scelto di indossare la fascia. Uno degli esempi più significativi è stato offerto proprio dall’ex-sindaco della città di Bolzano, Renzo Caramaschi, che nella sua intervista ha fatto notare come lui, insieme a un paio di sindaci suoi colleghi (tra cui quello di Laives), abbia scelto di optare per la fascia tricolore. Secondo l’ex-sindaco, il motivo è molto semplice: indossando la fascia tricolore si identifica come sindaco italiano in qualunque momento e luogo.La questione della fascia tricolore era già stata oggetto di dibattito nel 1997 quando durante un ricevimento ufficiale per la visita dell’allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, alcuni dei sindaci altoatesini decisero di astenersi dall’indossare la fascia tricolore in favore del medaglione.Anni dopo, nel 2017 il Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige si espresse a favore della mozione che invitava i sindaci ad alternare tra l’utilizzo della fascia tricolore e del medaglione.
Titolo per un articolo di giornale: Sindaci altoatesini: una questione tricolore, da Bolzano a Trento
Pubblicato il
