cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Trento, svolta elettorale europea e sostegno al volontariato.

Il coordinamento Interregionale delle Autonomie, riunito in seduta plenaria a Trento, ha segnato una svolta significativa nel panorama elettorale europeo e nell’assistenza al volontariato.
L’assemblea, con una decisione unanimemente approvata, ha avviato ufficialmente il processo di revisione della normativa che regola le elezioni del Parlamento Europeo, proponendo un modello inedito: l’attribuzione di un seggio parlamentare europeo ad ogni Regione e Provincia Autonoma.

Questa proposta, che ridefinisce i confini della rappresentanza democratica a livello europeo, riconosce e valorizza la peculiarità istituzionale e territoriale delle Regioni e delle Province Autonome, confermando la loro competenza primaria e specifica nella legislazione elettorale regionale.
La decisione sottolinea il diritto delle Autonomie speciali di disciplinare autonomamente la materia elettorale, in piena coerenza con i rispettivi statuti e le specificità locali.
Questo principio di autonomia legislativa, ribadito con forza durante l’incontro, apre la strada a possibili divergenze rispetto alle normative applicate nelle Regioni ordinarie, garantendo una maggiore flessibilità e capacità di adattamento alle esigenze territoriali.
Parallelamente all’attenzione rivolta alla riforma elettorale, il coordinamento ha affrontato con urgenza le criticità emerse dalla riforma nazionale del Terzo Settore.
L’analisi ha evidenziato come la riforma, pur ambiziosa, non sia riuscita a garantire un’effettiva inclusività, lasciando indietro molte piccole organizzazioni di volontariato – spesso pilastri fondamentali per la salvaguardia delle tradizioni, dell’identità locale e dell’assistenza ai cittadini più vulnerabili – escludendole dai benefici previsti e gravandole di oneri burocratici eccessivi.
Il coordinamento ha pertanto impegnato le Regioni e i Consigli regionali a collaborare attivamente per sviluppare azioni sinergiche e servizi di supporto tecnico, formativo e informativo rivolti a tutti i soggetti del volontariato.

In particolare, si è sottolineato il potenziale delle Regioni a Statuto Speciale, che hanno già dimostrato di saper agire in modo proattivo in materia, per colmare le lacune riscontrate e promuovere un ecosistema del volontariato più equo e sostenibile.
Il Presidente del Consiglio Regionale, Roberto Paccher, ospite dell’appuntamento, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dei lavori, sottolineando la rilevanza della partecipazione attiva dei presidenti regionali e la qualità dei temi affrontati.

L’incontro a Trento si è configurato come un momento cruciale per rafforzare la cooperazione tra le Regioni e per ribadire l’importanza di garantire un supporto adeguato al volontariato, riconoscendo il suo ruolo essenziale per il benessere della comunità e la coesione sociale.
La Plenaria ha dunque rappresentato un passo avanti significativo verso un modello di governance più decentralizzato e orientato alle esigenze del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap