cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Giro d’Italia: un motore da 1,4 miliardi per l’economia italiana

Il Giro d’Italia si configura sempre più come un motore propulsivo per l’economia italiana, generando un impatto economico di notevole portata e in costante crescita.
Questa valutazione, sottolineata dal presidente di Rcs Media Group, Urbano Cairo, durante il Festival dello Sport di Trento, evidenzia come la manifestazione ciclistica non si limiti a un evento sportivo, ma rappresenti un vero e proprio volano per il territorio.

I dati del 2023 attestavano un impatto diretto di circa 620 milioni di euro, una cifra che nel 2024 ha visto un incremento significativo, arrivando a 700 milioni.
Ma il valore del Giro d’Italia trascende la mera somma immediata.

L’analisi di Cairo rivela una ricaduta ulteriore, protratta nei diciotto mesi successivi all’evento, che porta il valore complessivo stimato a raggiungere la cifra considerevole di 1 miliardo e 400 milioni.

Questa persistenza nel tempo dimostra come il Giro d’Italia lasci un’eredità tangibile, stimolando investimenti, turismo e attività commerciali in diverse regioni italiane.
L’importanza del Giro si estende anche a livello internazionale.
La manifestazione ciclistica funge da potente ambasciatore dell’Italia, promuovendo il suo patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico verso un pubblico globale.

La prospettiva di una partenza dalla Bulgaria nel prossimo anno sottolinea l’ambizione di espandere ulteriormente questo ruolo di rappresentanza e di creare nuove opportunità di collaborazione.

Parallelamente, l’analisi della filiera della “bike economy” fornita dal presidente dell’Agenzia per la produzione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, Matteo Zoppas, colloca il settore ciclistico in una prospettiva ancora più ampia.

Con un valore di dieci miliardi di euro su un totale di 620 miliardi di esportazioni italiane nel mondo (dati 2024), la “bike economy” si rivela un comparto strategico, capace di contribuire in modo significativo alla crescita economica nazionale.
Questo dato rafforza l’importanza di investire e sostenere non solo il Giro d’Italia, ma l’intera filiera ciclistica italiana, comprendendo la produzione di biciclette, accessori, abbigliamento tecnico e servizi correlati.
Il Giro, in questo contesto, assume la funzione di catalizzatore di un sistema economico complesso e in espansione, capace di generare opportunità di lavoro e di crescita per l’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap